. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] l'organizzazione interna del sindacato che deve avere i tre seguenti organi: il presidente o segretario responsabile; il consiglio direttivo da eleggersi, in ogni caso, dal corpo sociale; l'organo disciplinare, agli effetti delle norme disciplinari ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] del campo, sono stati costruiti obiettivi speciali, con tre o più lenti (Triplet) di una nuova qualità albeggia (Ndengei); la luce è l'olio con cui egli unge il suo corpo smisurato (Mavu); l'azzurro del firmamento è un velo ond'egli si copre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] − una settimana dopo la caduta del muro − quando corpi speciali della polizia intervennero brutalmente contro 50.000 persone che, .
Negli anni Sessanta si è assistito alla formazione di tre grandi centri artistici separati: Praga, Brno e Bratislava. ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] di patate e un panino. L'estrazione di questo pasto va fatta dopo tre o quattro ore. Allo scopo di ottenere anche nell'uomo un succo gastrica e apertura della cavità) serve per estrazione di corpi estranei, o per riconoscere sede e natura di certe ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] flusso-volume) comportano misure di volumi e/o di flussi che riflettono tre distinte proprietà dell'a.r.:
a) le sue dimensioni (un soggetto con un ruolo limitato ma vitale (rimozione dei corpi estranei inalati), il suo impiego si è progressivamente ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] congiunti da diverse linee orarie (fisicamente, diversi corpi mobili che partono insieme e arrivano insieme seguendo 7, 8 ore in ritardo sull'ora di Greenwich, la Russia occupa tre fusi, la Siberia otto, il Canada cinque; pochi stati minori non ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] tra il 14° e 16° giorno e dopo altri tre o quattro giorni si forma il corpo luteo, il quale conserva la sua piena funzione per al quale deve il suo nome. Sono state distinte due specie di corpi lutei, il vero e il falso: il primo è quello che sta ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] era negl'individui, assunti come eguali, ma nel corpo sociale e nei corpi minori che quello comprendeva e nelle famiglie, spesso entità popolo e del parlamento contro la corona e di cui i tre scrittori suddetti sono la grande eco; dall'altro, anche le ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] possiede una quantità di moto che, se comunicata a un corpo di grossa mole, gli dà una velocità trascurabile, mentre mediante i cosiddetti "polinomî di Laguerre". L'autofunzione dipende dunque dai tre indici n, l, m (di cui solo il primo figura ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] e quindi la (21) ci dà:
come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N priori avere i valori
Il numero di modi per realizzare questi tre stati sono, nel caso di Boltzmann, rispettivamente 1,2,1 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...