RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] , in cui una matrice plastica contiene all'interno dei filamenti di vetro, che hanno una resistenza alla trazione dell'ordine di grandezza dei migliori materiali metallici. Più recentemente si stanno sviluppando materiali compositi filamentari a ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] federali svizzere fino alla stazione di Domodossola. L'esercizio stesso è stato effettuato fino dall'inizio a trazione elettrica, dapprima con sistema trifase, da ultimo con sistema monofase. La ventilazione delle gallerie è ottenuta artificialmente ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] sperimentali e si cominciò a studiare la possibilità di utilizzare l'elettricità per l'illuminazione delle strade e la trazione dei mezzi pubblici.
Macchine ed energia
Le macchine e le loro fonti di energia svolgono un ruolo tanto importante ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] e tecnici. Come già vi sono state le trasformazioni profonde di alcune attività, quale il passaggio, nelle ferrovie, dalla trazione a vapore a quelle Diesel ed elettrica, anche per il futuro sono prevedibili cambiamenti profondi, come il prevalere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] le modalità delle forze agenti sono completamente diverse dal momento che il peso, a differenza della spinta o della trazione applicate, è per sua natura 'infaticabile'. Niente sta a indicare dunque che sia possibile leggere le osservazioni contenute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] e Madame de Graffigny. La difficoltà di stabilire precisi riscontri testuali per l’ampia messe di riferimenti alla trazione drammaturgica italiana e straniera contenuti nelle prefazioni alle varie commedie getta per altro un’ombra di sospetto sulla ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] l'armatura). Si tratta, in sostanza, di 'preparare' il calcestruzzo alle sollecitazioni esercitate dal carico esterno (compressione e trazione) precomprimendolo in senso opposto. Si parla in tal modo di cemento armato precompresso. Per il futuro la ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] cosa tanto pesa / per suo valor che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa.
2. Dal concetto di trazione si sviluppa l'idea del " condurre ", del " guidare ", del " portare da un luogo a un altro "; anche in questo caso, nel ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tuba) consiste nell'apporre una sola legatura nel tratto istmico della salpinge con materiale non riassorbibile, nel creare, facendo trazione su di essa, un'ansa, nello schiacciare la salpinge e quindi nell'apporre nell'ansa schiacciata una seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] una continua crescita sino ai primi decenni del Novecento. Alla fine del secolo, l’introduzione della trazione elettrica porta alla realizzazione della rete metropolitana londinese, anticipata nel 1863 dall’apertura della linea sotterranea a ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...