In elettrotecnica, operazione con la quale si suddivide una linea in parti elettricamente isolate tra loro. Tale tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, [...] ha struttura più complessa e può essere rotante, a pantografo ecc. Nelle linee aeree di contatto per la trazione tranviaria e filoviaria, il sezionatore è impiegato per connettere meccanicamente tra loro tratti sezionati di linea; consiste in ...
Leggi Tutto
Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone.
Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] era così densa che si dovettero regolamentare le corse. Nel 1826 a Parigi si inaugurarono gli omnibus per il trasporto pubblico, a Londra i cab. Con l’avvento dei veicoli a trazione meccanica la c. perse d’importanza fino a scomparire del tutto. ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] alcun appiglio di presa. V. ostetrica Apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando si renda necessario accelerare il parto. ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] vento può essere stimata osservando la direzione del pallone o del cervo. La misura della velocità può essere calcolata dalla trazione del cavo o determinata più esattamente dotando il meteorografo anche di un anemografo. Se il pallone (o il cervo ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] , poche delle quali sono state finora profondamente studiate ed utilizzate. Si segnalano in particolare le applicazioni alla trazione ferro-tranviaria, alla manovra di mezzi di sollevamento, gru e verricelli, al comando di artiglierie e impianti ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] del motore elettrico nelle più svariate industrie, delle applicazioni chimiche e di quelle domestiche dell'elettrotecnica, della trazione elettrica. Le sue grandi qualità di organizzatore, sorrette da una buona preparazione scientifica e da una netta ...
Leggi Tutto
È una importante specie di fungo parassita dell'uomo, nel quale produce la tigna favosa (v. tigna). Appartiene agl'Ifomiceti parassiti della cute (dermatofiti), al gruppo delle Emisporee, al sottogruppo [...] e lo rende molto fragile, l'Achorion invade meno il capello, che presenta perciò più resistenza alla trazione. Proliferando intensamente nel follicolo del pelo, invade lo strato lucido dell'epidermide, formando caratteristiche masse giallo oro ...
Leggi Tutto
Nato il 21 novembre 1849 in Bringetofta (Jönkoping) nella Svezia meridionale, morto a Stoccolma il 17 novembre 1925. Licenziato alla scuola tecnica di Borås, nel 1882 fu nominato ingegnere capo alle ferriere [...] e di altri materiali.
Meritano ancora un cenno le ricerche sull'influenza del trattamento termico sulla resistenza a trazione degli acciai, sulla resistenza ad urto degli acciai a temperatura ordinaria e a temperature molto basse; sulla relazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] in vista di un aumento di capitale. Più fruttuoso fu il viaggio a Bruxelles del 1887, per studiare i sistemi di trazione elettrica dei tram, in seguito al quale tentò sperimentazioni e avviò contatti con la Società degli omnibus.
Nel 1889 ottenne dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] al mondo immaginifico dei bestiari medievali, troviamo comunque alcuni elementi tecnici interessanti, quali il paranco come elemento di trazione per l’avanzamento e per l’apertura del ponte, il ponte retrattile, la scala, ma soprattutto tre bombarde ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...