• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Economia [4]
Geografia [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Attrezzi macchinari e strutture [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Storia economica [1]
Agricoltura nella storia [1]
Trasporti [1]

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] i motori a scoppio con alimentazione a petrolio, che è l'unico carburante che gode di agevolazioni fiscali quando è destinato ad usi agricoli. L'importanza raggiunta dall'impiego dei motori a ciclo diesel è indicata dal fatto che, su 5.362.521 q di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – TRATTRICI AGRICOLE – MOTORI A SCOPPIO – MOTOCOLTIVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

TRATTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice) Paolo Lattanzi Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] supposto il cambio in posizione di presa diretta. Talvolta la trasmissione alle ruote è a vite senza fine (fig. 5). In generale, un trattore agricolo, se munito di cambio a due rapporti realizza le velocità di 3 e di 6 km/ora, e se munito di cambio a ... Leggi Tutto

decespugliatore

Enciclopedia on line

Macchina agricola utilizzata per liberare i terreni da arbusti ed eseguire operazioni quali la trinciatura sul campo degli stocchi. È in genere formata da un dispositivo a lame o catene rotanti ad asse [...] a scoppio, montato su un telaio con ruote o su un’asta, manovrati a mano. Attrezzo simile a un grosso rastrello, costituito da un robusto telaio metallico provvisto di numerosi denti, che può essere montato anteriormente a un trattore agricolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: TRATTORE AGRICOLO – MACCHINA AGRICOLA – MOTORE A SCOPPIO

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMATICO (XXVII, p. 565) Sergio VITTORELLI I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] di cui è munito il battistrada, destinata a facilitare la guida direzionale del veicolo. Anche nel caso dei pneumatici per trattori agricoli (fig. 2) le tabelle della Tire and Rim Association prevedono 3 serie con un totale di 33 tipi per i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TRATTORE AGRICOLO – GOMMA NATURALE – COSTIPAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti

FORD, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Springwells Township (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. [...] dappertutto. Ogni stabilimento produce solo un dato pezzo della macchina. Altri prodotti della Ford Motor Company sono il trattore agricolo leggiero Fordson e un tipo di aeroplano tutto di metallo, che è venduto dalla Stout Metal Airplane Company. F ... Leggi Tutto
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – TRATTORE AGRICOLO – H. L. MENCKEN – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Henry (4)
Mostra Tutti

vanga

Enciclopedia on line

Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone (v. fig.) di una lama triangolare piatta, munita di un robusto [...] la v. nel terreno e staccare una zolla. L’operazione di vangatura viene eseguita meccanicamente con la vangatrice (o motovanga), portata da un trattore e generalmente completata da una rastrelliera che provvede a sminuzzare e a ribaltare le zolle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82) I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] caratterizzato l'a. intensiva dei paesi industrializzati. La meccanizzazione può essere ripercorsa nelle voci dell'Enciclopedia: trattore (XXXIV, p. 229) e agricole, macchine (I, p. 946), quest'ultima ripresa poi nell'App. III (i, p. 48), nell'App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTA – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] piantagione in un giorno; il modello più grande, trainato da un trattore, può fare le stesse operazioni per una superficie da 6,07 Torino 1925; G. Scassellati-Sforzolini, La Società Agricola Italo-Somala in Somalia, Firenze 1926. Rapporti ufficiali: ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Mezzogiorno) si ebbe una certa diffusione di produzioni specifiche per il settore agricolo (per es. quella in cemento armato della S.p.A. carrello scorrevole su rotaie spostato da un potente trattore e posto in opera mediante un complesso carro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a cingolo, invenzione anglo-americana, già applicata in alcune macchine agricole e che sul principio della guerra aveva fatto qualche sporadica comparsa in Francia con alcuni tipi di trattori (Holt). La rotaia a cingolo (fr. chenille; ted. Raupen ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA
1 2 3
Vocabolario
trattorista
trattorista s. m. e f. [der. di trattore1] (pl. m. -i). – Conducente di trattore agricolo o stradale.
trattóre¹
trattore1 trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. agricoli (detti anche trattrici agricole),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali