Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , pur nella molteplicità delle sue forme manifesta alcuni tratti caratterizzanti che lo configurano come una civiltà, la con il V, se da un lato sottraeva il registro semantico e teologico proprio del ‘patto’ allo spazio della Chiesa cittadina ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] Fatto avea di là mane e di quasera / tal foce; Pg XXXI 94 Tratto m'avea nel fiume infin la gola; Pd XXVIII 48 Sazio m'avrebbe ciò 64, If X 36); odio (If XIII 8); o, in opposto polo semantico, di: grado (If XV 86), grazia (Pg XVI 40); cura (Pg XIII ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] del possesso sia legato per così dire il nucleo semantico del termine, essa non esaurisce la complessità dei meccanismi piccoli o medi possessori nel proprio raggio di estensione. Si tratta in questo caso di un accentramento più o meno completo delle ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] si segnala per le fitte rispondenze rimiche, foniche, lessicali, semantiche e tematiche con poesie di Giacomo da Lentini (per un richiamo che il Barbieri ebbe dinanzi nel redigere il suo trattato" (Cipollone, in corso di stampa). Finora abbiamo ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] in luoghi identificati da nomi, creando un ordine semantico sulla superficie urbana, i cittadini costruiscono la fornì le galee per il ritorno a Roma dopo la firma del trattato, ma dal punto di vista militare si adoperò poco per difenderlo. ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] a corto raggio tra PC e [unità] periferiche», esempio tratto da Internet). Il transfert lessicale, ossia il trasferimento di , quali quella alla nominalizzazione e al parallelo depotenziamento semantico del verbo, ridotto alle funzioni di ausiliare o ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] valle del Lys in Valle d’Aosta, dato che si tratta di una minoranza all’interno di un’altra minoranza, possiamo avere adattato morfologicamente (pasten). I prestiti lessicali e i calchi semantici (passaggi di parole e di significati) da una lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] sia il supporto di un testo, di una scrittura, indipendentemente che si tratti di un solo logo o di un testo informativo.
Verso la fine , alla pagina stampata, il cui valore sintattico-semantico, grazie alla tradizione storica di secoli, rimane ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] digitale ad avvertirci più o meno minacciosamente che il semantico sta per essere interamente ridotto al numerico immune da Dovremmo davvero risolverci a considerare l’arte come se si trattasse di una mera variante metaforica, di una innocua licenza ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] più volte in seguito, con successive calibrature semantiche) dal politologo e sociologo statunitense Ronald F. football” che si è svolto a Lagundo, in provincia di Bolzano. Si tratta, in pratica, di un torneo di calcio a 5 in cui i calciatori ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...