Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sangue misto), specialmente nella regione amazzonica e sulle Ande. Per quanto si tratti di dati approssimati, si può ritenere che con la Bolivia e un patto di cooperazione con l’UnioneEuropea (il Venezuela vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ib, 2087 m) e incombe con pareti ripidissime sull’esigua cimosa litoranea. Il tratto egiziano della Valle del Nilo è un corridoio alluvionale . I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a occidente del Dnepr e in Crimea continuò la tradizione mesolitica basata sulle attività di caccia, pesca e raccolta. Con l’inizio dell’età di Stati Uniti ed Unioneeuropea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della Crimea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’UnioneEuropea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, novantina di opere, tra le quali il trattato cristologico Sull’unione. Tra gli scrittori giacobiti dello stesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] trattato di Uccialli, che riconosceva l’insediamento italiano sull’altopiano eritreo. Ma contrasti sull’interpretazione del trattato parte dell'opposizione che degli Stati Uniti e dell'UnioneEuropea. Alla morte del premier, avvenuta nell'agosto 2012, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’UnioneEuropea (Germania, Italia e Grecia).
La rete ferroviaria bulgara si Con il trattato di Neuilly (1919) la Bulgaria dovette anche rinunciare, a vantaggio della Grecia, allo sbocco sull’Egeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] internazionali e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’UnioneEuropea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
M. e Mauritania si accordavano sulla spartizione del territorio. Nel 1979, la Mauritania firmò un trattato di pace con il Frente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a N dell’Amazzoni, ma anche a S fino sull’alto Xingu; Aruachi, nelle regioni occidentali, nell’ , data la vastità del B., si tratta di elementi troppo distanti e slegati tra crescenti scambi con l’UnioneEuropea hanno cominciato a promuovere ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] trasformazioni hanno avuto ripercussioni sulla situazione macroeconomica del paese, anche in conseguenza dell’adesione al NAFTA, e poi all’APEC e all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , approvata da referendum, di entrare a far parte dell’UnioneEuropea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore centrale del secolo fu H.G. Porthan, autore del trattatosulla poesia popolare De poësi fennica (1766-78), animatore della società ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...