DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] si prodigò per mitigare le rappresaglie e le tasse di guerra che il governo centrale diVienna voleva far subire a Padova ed alle province venete fondate su erronee identificazioni di fossili. L'episodio, trattato con molta delicatezza dai biografi ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] riuscì facilmente a reprimere ogni sua velleità di sottrarsi al controllo del governo diVienna.
C. III dedicò le cure più di C. si diffusero voci disparate; all'interrogativo se si sia trattatodi vendetta privata, di complotto di corte o di ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] II Imperatore detta nella chiesa di S. Maria della Neve della nazione italiana diVienna…, stampata a Milano "appresso la e conoscerne la vera provincia e città". E poiché non si trattavadi cose di poco conto, c'era da chiedersi se il C., pur ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] la via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattatodi Campoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome del governo diVienna e dall’altro zelante promotore di progetti cospirativi in favore della causa italiana. Di certo, ancora ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di quello di Salisburgo, due importanti conventi cappuccini a Vienna e a Graz e, per ordine ditrattatodi Madrid del 1617.
L'ultimo periodo della sua vita ha aspetti romanzeschi. Confermato definitore dell'Ordine nel capitolo del 1618, malato di ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Vienna – e militari – la nuova offensiva napoleonica. Tuttavia, venuto a conoscenza degli scontri nelle Marche, raggiunse il re sul campo di battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattatodi pace di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] la moglie, nella speranza che il clima più mite potesse essergli di giovamento. Tuttavia, non riuscì a fare a meno di impegnarsi nell’ennesima revisione del suo Trattatodi chimica inorganica e questo, naturalmente, non lo aiutò a ristabilirsi, anche ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] i diritti di cittadino francese e continuando a percepire il sostanzioso trattamentodi deputato (35 France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea, A proposito del M. e ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] giugno 1884 entrò nella carriera diplomatica, in qualità di addetto all'ambasciata diVienna, dove rimase per tre anni. Dopo un ministro degli Esteri, alla preparazione del trattatodi Rapallo. Dal gennaio di quell'anno rappresentò, con varie sezioni ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] vari repertori), autore di Annotazioni e illustrazioni per una delle riedizioni napoletane dei trattato fenaroliano su Regole e Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna, nella Biblioteca del Conservatorio di Milano, di Firenze, di Parigi, nella ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...