BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università diRoma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] tenne per ventisei anni un corso pareggiato nell'università diRoma.
Prestò la sua collaborazione alla Croce Rossa Itabana, lingua e del pavimento della bocca per il Trattato italiano di chirurgia redatto da distinti professori e specialisti (Milano ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] è impossibile, è certamente molto improbabile.
Bibl.: Il trattatodi A. fu edito nel 1911 da quattro codici della Italie pendant le moyen-âge, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, IV, Roma 1904, pp. 79-80; A. Thomas, L'identité ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] più parti d'Italia; il pontefice Giulio III lo richiese a Roma per curare il fratello Baldovino Del Monte (1552) gli Estensi nella più esaustiva ed accurata delle edizioni. Dunque si trattadi una produzione scientifica la cui origine "indiretta" non ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] L. C. Farini, lo stesso, che aveva trattato il compromesso, a deviare verso la Sicilia, cosicché , La diversione: note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Collectio Salernitana ossia Documenti inediti e trattatidi medicina appartenenti alla scuola medica salernitana raccolti S. D., in Encicl. popolare illustrata, Roma 1888, ad vocem; M. Mastrorilli, L'opera di S. D. nella storia della medicina, Napoli ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] causa di malformazioni.
Alla cosiddetta generazione spontanea è dedicato il trattato De di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di storia della medicina… 1964, Roma 1964, pp. 235-244; Id., La generazione e il "moto" del sangue nel pensiero di F ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] (A. De Giovanni, La Lega nazionale contro la tubercolosi, Roma 1901, pp. 74-77).
Con l'entrata in guerra lo consigli a diffidare di queste e quelle" (A. Cantani-E. Maragliano, Prolegomeni clinici, in Trattato italiano di patologia e terapia medica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] del corpo naturale, al quale è possibile estendere il trattamento matematico (ibid., pp. 256-262). Oltre a pp. 320-329; C. Razzabuoni, Elogio di D. G., Modena 1868; I. Guareschi, D. G. e la sua opera scientifica, Roma 1914; G. De Marchi, G., Brescia ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] aveva in corso ricerche e iniziative in collegamento con Milano.
Tra le sue pubblicazioni di questi anni, svolse il capitolo Malattie dei reni nel Trattato italiano di patologia e terapia di A. Cantani - E. Maragliano (V, Milano s.d., pp. 175-392), e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] in precedenza trattato da vari altri autori, nessuno dei quali aveva peraltro tentato di spiegarne la patogenesi ;G. Bilancioni, Lettere ined. di D. C. e di L. M. Caldani, Biella 1915; Id., D. C., in Gli scienziati ital., I, Roma 1923, pp. 164-183; M ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...