La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] d'una spedizione, che si concertava fra Roma e Madrid, contro i Turchi; sogna la conquista della Macedonia e dell'Albania. In fine aderì al disegno di Enrico IV contro gli Asburgo e concluse il trattatodi Brosolo (v.), che gli dava mano libera ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] degli anni successivi (Londra 1890 e 1891; Roma 1891, sotto la presidenza di R. Bonghi; Berna 1892; Chicago 1893; della guerra (1918), e soprattutto durante la conferenza di Parigi per i trattatidi pace Da quella conferenza uscì il Patto della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] di sapere. Allora lesse attentamente quasi tutti gli scrittori dell'antica Roma, frequentò assiduo le scuole dei più rinomati maestri, particolarmente quella di economia politica di 'anni) e stremato di forze, col trattatodi Versailles, del 15 maggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] in buona luce nelle sue storie. Fu richiamato a Roma, perché eletto deputato di Russi e di Ravenna. E come tale fu poi inviato a Bologna, la decadenza del duca e l'annessione. Dopo il trattatodi Villafranca, il F. fu richiamato insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] 943, recante norme in materia d'ingresso, di collocamento e ditrattamento dei lavoratori extracomunitari e contro l'i. clandestina. Si è trattatodi una legge transitoria e di convalida, ossia di una sanatoria per legittimare le situazioni pregresse ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Epizefiri, Napoli 1972); l'avvio di un nuovo corpus delle Inscriptiones Graecae Urbis Romae (I; II, 1; II, 2, Roma 1968-1973, a cura di L. Moretti).
Un trattato assai ricco, e metodologicamente importante è quello di M. Guarducci, Epigrafia Greca (4 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] principio aut dedere aut judicare), la Convenzione diRoma lascia impregiudicata la giurisdizione esclusiva dello Stato costiero aspetto problematico delle azioni contro la p. concerne il trattamento dei pirati catturati, tanto che, anche qualora sia ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] 1957; R.F. Flint, Glacial geology and the Pleistocene epoch, Londra-New York 1957; R. Fabiani, Trattatodi geologia, capitolo 7, Era Neozoica o Quaternaria, Roma 1958; L. Trevisan, E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1958; E. F. Zeuner, Dating the Past ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] . Quest'opera può a ragione considerarsi come il primo trattatodi elmintologia generale, e come il primo fondamento della parassitologia si dice che stagna subito tutti quanti i flussi di sangue, Roma 1673; Esperienze intorno a' sali fattizj, ivi ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] e borghesi. Lo stato di M. non è dunque più l'impero, bensì un ente autarchico, che ha molti tratti simili col comune e del 1327-28. Nominato vicario ecclesiastico diRoma, diresse la politica religiosa di quel breve periodo, che si concluse nell ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...