CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , a porre fine alla guerra per la successione di Mantova con i trattatidi Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si luogotenente generale nel contado diNizza fino alla maggiore età (quattordici anni) di Carlo Emmanuele; Tommaso riceve ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] spartizione del Monferrato che gli ambasciatori del duca di Savoia - gli stessi che avevano organizzato la fallita fuga di Bona - dovevano allora discutere a Milano insieme col rinnovo del trattatodi alleanza del 1471 confermato il 30 ottobre dell ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nel 1780furono pubblicati i Nosologiae methodicae rudimenta, sorta di compendio d'un trattatodi patologia medica che il C. intendeva scrivere; , Nizza, ma in realtà Napoli, 1787;prima ediz. completa, senza data e luogo, ma Napoli 1799); tra di essi ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] essi si imbarcarono per Genova e di qui per Nizza. Ricevuto più volte da Carlo V e constatando di non poter ottenere Margherita in sposa per il Medici, il C. trattò con l'imperatore la mano di una figlia del vicerè di Napoli. Inoltre richiese la ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] era, però, una delle clausole per l’attuazione del trattatodi Montmartre. Il duca Nicola volle, quindi, che le nozze feste di corte). Il 20 giugno 1682 una flotta portoghese comandata dal duca di Cadaval giunse nel porto di Villafranca diNizza, per ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] francesi a Lione sulle richieste del re di Francia, che ambiva Nizza e molti altri luoghi sabaudi, e che quattrocento anni dopo doveva venir fatto proprio dal Protocollo di Ginevra del 1924, dal Trattatodi Locarno e dalla Carta dell'ONU".
Se dunque l ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] della Gran Bretagna, seguì due anni dopo un trattato commerciale con l'Inghilterra, firmato a Firenze nel settembre 1669, per una più proficua valorizzazione dello scalo di Villafranca e diNizza. Nuove fiere annue vennero istituite in alcuni grossi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] cui molti fiorentini, nell’assedio e presa diNizza (agosto del 1543). Questo provocò lo trattato, secondo l’interpretazione che molti gli avevano dato, di un colpo di testa: ragioni riconducibili alle trame sempre più pericolose ordite contro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] trattadi un mutamento di sostanza, bensì del tentativo di un rafforzamento e coordinamento degli ordinamenti risultanti dai trattatidi Roma allo scopo didiNizza nel 2000 e sfociato nel 2001 nella nomina di una Convenzione incaricata di redigere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] I d’Asburgo; con il trattatodi Barcellona (1493) cede alla Spagna di Ferdinando il Cattolico la Cerdagna e di Savoia. Dopo alterne vicende si giunge all’effimera tregua diNizza che ha come mediatore il nuovo papa Paolo III, desideroso di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...