di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della storia umana. Si tratta di una raccolta così composta: i ‛cinque libri' o Pentateuco, i Profeti ‛anteriori' (quattro), quanto egli riteneva che per profondità di pensiero e potenza d'immagine Pinsker dovesse essere collocato al primo posto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] trattavadella fede e della morale del principe, ma non affrontava la questione dello statuto della per la provincia di Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di 'autorità in rapporto ad altre potenze laiche e non a collocarla ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dello sviluppo, bisogna considerare diversi livelli di teorizzazione. Forse quattro di processi biologici che prima erano stati trattati solo con metodi di senso comune. seguito a manipolazioni sperimentali) e potenza reale (ciò che realmente accade ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] altri) e ne spiega l'uso per mezzo di quattro metaregole: nel conciso stile dei sūtra (24.1.23 quale scopo ‒ a meno che non si tratti di un elenco di eccezioni?
I tipi Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie di potenze di π, si stabilì ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] d'urto prevista e il limite unitario aumenta come la quarta potenzadell'energia nel centro di massa!). Se si cerca di evitare dell'unificazione elettrodebole è costituita dal fatto che W±, Z e γ si possono trattare nello stesso modo: tutti e quattro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] proprio all'opera di Diofanto (si trattadella seconda parte del Codex gr. Z 308 diofantee che si trovano nei primi quattro libri. Esistono peraltro zetetici, che moto come "atto di ciò che esiste in potenza in quanto tale" (Physica, III, 201a 9 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova del territorio, non pensavano ad altro: si trattava in maggior parte di famiglie che il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] della percezione del suono sono ampiamente e specificamente trattate nell o da un ascoltatore posto alle spalle di chi parla. La potenza media di chi parla, misurata davanti al volto, può variare da limitato di trasduttori (quattro) e un calcolatore ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] quando il C. non ne aveva ancora quattro. Essendosi la madre risposata poco dopo con il trattato di Tolentino.
Già nel maggio 1814 il nunzio a Vienna G. Severoli si era adoperato a tal uopo, sia pure senza frutto presso i rappresentanti dellepotenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a forti scariche elettriche con potenzedell'ordine di quelle dei fulmini presso Calder Hall (Inghilterra), comprende quattro reattori ed è utilizzato in parte trattadella prima benzodiazepina a essere commercializzata dalla Roche per il trattamento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...