Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] idi con il plenilunio; politico nel sanzionare, mediante l’opera dei Feziali, i trattatiinternazionali; militare, nel rito del trionfo; agrario nelle Vinalie ecc.).
Un altro tratto eminente di questa religione è il suo carattere pubblico: esisteva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la definizione con le potenze, e in particolare con l’Unione Sovietica, del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattato di pace che dopo la Seconda guerra mondiale non era mai stato concluso. In questo contesto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] determinati anche da cause esterne. Dal 1854, il G. fu costretto ad aprirsi al commercio internazionale con l’imposizione di una serie di trattati ineguali con le maggiori potenze occidentali. A tale pressione esterna corrispose all’interno del G. l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la minaccia della potenza assira indusse i rivali a concludere un trattato che pose i due imperi su un piano di assoluta parità, nuova capitale amministrativa appariva preferibile per gli interessi internazionali dell’E. e per la riconquista dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del trasporto aereo, che può contare su poco fece più consistente l’apertura verso le correnti artistiche internazionali, dall’astrattismo al surrealismo. Il gruppo degli Automatistes ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] il riconoscimento della piena sovranità e indipendenza. Grazie ai trattati con Gran Bretagna, Francia e Italia, Menelik poté 1950 è diffuso il richiamo a un funzionalismo di matrice internazionale (Municipio, 1961-64).
Dopo l’accademismo degli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] orientale e ottennero più favorevoli condizioni di pace con il trattato di Losanna (➔). Nell’aprile 1920 fu eletta un’Assemblea varie province.
Oltre a eventi culturali come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa di Ankara, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] motivi, ispirandosi soprattutto agli esempi romani e al trattato di Vitruvio. L’arte barocca seguitò a servirsene stranieri). La sfera d’incidenza della nozione di o. pubblico internazionale a cui si rifà l’art. 16 è più ristretta rispetto ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] l’adesione all’area dell’euro.
Sorto in virtù del Trattato del Laterano dell’11 febbraio 1929 (➔ Patti Lateranensi), ha iniziato statuale dal momento che possiede una personalità giuridica internazionale autonoma, persegue un fine generale (come ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ), Pusan e Cheju, nell’omonima isola. Il movimento turistico internazionale è in continuo, sensibile aumento, e ormai gli ingressi sfiorano la denuclearizzazione della Penisola e la firma di un trattato di pace fra le Coree. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...