L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] cilindro di legno incernierato nel mezzo per facilitarne il trasporto.
Nelle due edizioni del suo trattato De l . Il concetto di lesione venne immediatamente esteso dai tessuti alle cellule per opera di Virchow, e ciò consentì di identificare nuove ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] dell’oggetto, facili ed eco-friendly. Il telefono cellulare è dotato di nanosensori che sono in grado di testare differenziata. Eko 23 è un cestino utilizzato sia per il trasporto degli acquisti nel punto vendita sia per il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] strumento di uso comune, alla stessa stregua del telefono cellulare o del computer. Ma nella realtà concreta delle imprese E negli ultimi anni la potenza dei sistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata al punto tale che è possibile ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] . In questa seconda eventualità risulterebbero tra l'altro alterati: i sistemi di trasporto, che permettono l'entrata di sostanze nella cellula; la concentrazione dell'AMP ciclico, che controlla il funzionamento di molti enzimi; la connessione ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] fossero associati alla riduzione della sopravvivenza delle sue cellule. Un gruppo di animali è stato sottoposto per terrestre, facilitate dalla grande disponibilità di mezzi di trasporto accessibili e veloci.
Tradizionalmente l’etologia è una ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] , le due reazioni che producono la maggior parte dell’energia nelle cellule, coinvolgono il trasporto di quattro elettroni, uno alla volta, in una catena di trasportatori di membrana (catena respiratoria nei mitocondri e catena fotosintetica o ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] quella legata ad altre proteine regolatorie o di trasporto.
Meccanismi periferici di controllo della spesa energetica e i programmi cellulari che promuovono la spesa energetica cellulare; il recettore nucleare PPARδ, che regola l'espressione ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] maggiore è data dallo spostamento del veicolo stesso, piuttosto che dal trasporto del peso dei passeggeri. Infatti, in media, questi sono meno sedile e parametri di guida preferiti avvisandolo sul cellulare se un intruso sta rubando l’auto. Presto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellula vivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a colora il sangue è stata poi riconosciuta responsabile del trasporto dell'ossigeno al suo interno. La successiva cristallizzazione di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] stessi regolano sia l’ingresso degli elettroni nella catena di trasporto mitocondriale, soprattutto a livello del sito I, sia la produzione di enzimi che detossificano le cellule convertendo i radicali liberi in specie non reattive. Questi meccanismi ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...