SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , il campo di lotta tra il 1626-28 si trasportò nella Prussia Orientale, dove caddero nelle mani degli Svedesi 'indicativo. Il passivo si forma aggiungendo -s alle corrispondenti voci attive, o perifrasticamente col part. pass. e il verbo bliva ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] millenmo a. C.; dove il commercio con l'Egitto era più attivo si usava anche l'egiziano.
Quando gli Ebrei emigrarono nel paese, in prima linea i Tedeschi, riservando a sé invece i trasporti e i traffici dalla propria città ai mercati orientali. Come ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] inverni e le estati più fresche (influsso dei ghiacci trasportati dalle correnti); tuttavia le medie annue restano ancora al di confronto la più potente del Dominion e non limita la propria attività all'esercizio delle ferrovie (32.421 km. di linee ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] as e con la regina Mentewwāb, si ha bensì una ripresa d'attività, ma essa si limita alla copia di codici, giungendo allora la calligrafia cuscitiche, il centro politico dell'Abissinia si andava trasportando verso il sud; e precisamente nel Lāstā sorse ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] emissione meglio risponde allo scopo, sia per il genere di attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta non su merci, ma sui noli che saranno corrisposti per il trasporto, i quali, com'è noto, tendono spesso, al pari delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di S. Petronio e si diede ad un'intensa attività didattica, si determina più decisamente e precisamente la scuola delle quali 209 di prima classe; il traffico automobilistico per il trasporto di viaggiatori e di merci vi è sviluppatissimo e non solo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Taltal hanno ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene sistema protettivo più completo a base di sovvenzioni, premî di trasporto, ecc. (leggi 9 gennaio, 18 giugno 1928, 9 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] arte si diffondesse poi rapidamente: dal 1470 al 1472 essa era già attiva in sedici città italiane, e dal 1473 al 1479 in trenta altre Dorich) a Roma; e Antonio Barré che nel 1564 si trasportò da Roma a Milano. A Firenze il nome di Giorgio Marescotti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1929 su 284.110 km. volati gli apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. di merce; 2. la dollaro. A tale data infatti, in seguito a un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] istituzioni economico-giuridiche. Tali sono i mezzi di trasporto e di comunicazioni (anche perché lo sviluppo delle borse di garanzia, la quale in pratica è così l'unico soggetto attivo o passivo in caso di inadempienza di certificati di credito.
Per ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...