MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] di esso.
L'altezza delle correnti stesse si deduce dallo studio della ionosfera e delle sue relazioni con la trasmissione delle onde elettromagnetiche (v. ionosfera, in questa App.)
La ionosfera si comporterebbe come un conduttore che, muovendosi ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] per adattare l'alta impedenza di uscita dei tubi alla bassa impedenza d'entrata di una linea di trasmissione, è l'amplificatore ad accoppiamento catodico (cathode follower amplifier) che rientra essenzialmente nella categoria degli amplificatori a ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] dai precedenti, perché è per essi essenziale la continuità mll'esecuzione e la rapidità dell'elaborazione e della trasmissione dei dati. Tutta l'organizzazione imperniata sulle giornate internazionali, i cui risultati sono noti con mesi e anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] (fig. IV.2), che dimostra però di conoscere nell’esposizione dell’odometro. Dunque può essere che ci sia un difetto nella trasmissione del manoscritto e si può pensare, come fa Drachmann, che il passo con l’uso della vite senza fine della Diottra sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , oppure avere una particolare configurazione per ogni molecola. I fisici credevano ancora nell'esistenza di un etere come mezzo di trasmissione dell'energia tra corpi distanti sotto forma di luce o di calore radiante; e se l'etere riempiva lo spazio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] questa teoria, le 'particelle' dei corpi consistevano di 'molecole' estremamente piccole, abbastanza distanti da consentire la trasmissione della luce fra di esse. Poiché le particelle di Ampère avevano una struttura poliedrica, per costituirle erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] studio di effetti di interferenza sul funzionamento di sistemi di interesse pratico.
Un altro modo per studiare la trasmissione delle onde radio attraverso la ionosfera consisteva nell'indirizzarle contro la Luna per poi misurare l'intensità con cui ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] 3.1, Regolarità). In particolare: semplicità strutturale, che assicura l’esistenza di percorsi evidenti e diretti per la trasmissione delle forze sismiche, riducendo le incertezze insite nelle varie fasi di progettazione ed esecuzione, e quindi rende ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] musei, archivi, biblioteche ecc.); incremento del patrimonio (enti di ricerca, università, accademie e istituti ecc.); trasmissione della cultura alle nuove generazioni (scuola, università ecc.); diffusione della cultura alla generalità dei cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] 2008, p. 320). L’Istituto bolognese era un prodotto della necessità di concentrare ricerca teorica, sperimentazione e trasmissione scientifica e tecnologica in un unico luogo, finanziato e controllato dallo Stato. Nella progettazione del complesso ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...