ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] loro nuova disposizione possono diventare tumorali. Tale processo è definito trasduzione anche se, in termini stretti, esso si applica alla trasmissione di un gene da una cellula all'altra in seguito a infezione virale. I geni cellulari che hanno la ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di Rettili, Uccelli e Mammiferi (soprattutto Roditori e Primati) giacché vi compiono la fase schizogonica del ciclo. La loro trasmissione è usualmente opera di una zanzara del genere Anopheles, Aedes o Culex, nella quale essi invece completano sia la ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] liscia di molti organi. Un particolare interesse riveste il ruolo delle tachichinine nel sistema nigro-striatale e nella trasmissione delle afferenze primarie sensoriali e nocicettive. L’iniezione di tachichinine nel liquor, a livello sia spinale sia ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] 14 secoli da G. Fracastoro di Verona (15°-16° sec.) il quale enunciò per la prima volta il concetto della trasmissione delle infezioni nell’uomo e negli animali a opera di organismi viventi invisibili. La prima prova concreta dell’esistenza del mondo ...
Leggi Tutto
recettore del glutammato
Trasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), AMPA (acido-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico) [...] terminale amminico extracellulare e un terminale carbossilico intracellulare. I recettori AMPA e kainato sono responsabili della trasmissione rapida nelle sinapsi eccitatorie, mentre i recettori NMDA sono coinvolti nella plasticità sinaptica, che è ...
Leggi Tutto
BDNF (Brain-derived neurotrophic factor)
Polipeptide presente nel cervello dei Mammiferi appartenente alla famiglia delle neurotrofine, molecole che regolano il funzionamento delle cellule nervose. Nei [...] recettore a bassa affinità per tutte le neurotrofine e appartiene a una famiglia di recettori direttamente connessi alla trasmissione del segnale di morte cellulare. I recettori Trk legano neurotrofine con grado di affinità diverso, che può essere ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] . Negli ultimi anni si è aggiunto un ulteriore livello di complessità nell’interpretazione dei meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari. Si è infatti osservato che in alcuni casi cambiamenti nella struttura del DNA e delle ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vanno valutati alla luce dei possibili pericoli. Soprattutto per gli approcci in vivo esistono rischi potenziali legati alla trasmissione non intenzionale alla linea germinale, ad altre persone o all'ambiente, del vettore o del DNA trasferito nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] complementari da Giovanni Battista Grassi (1854-1925) e Ronald Ross (1857-1932) ‒ che la zanzara è il vettore di trasmissione della malaria. Questo avrebbe permesso di affrontare in modo diverso uno dei principali problemi di sanità del mondo. Alla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] con elevati volumi tra punti definiti, i s. artificiali sono stati superati da cavi in fibre ottiche, che permettono capacità di trasmissione assai più elevate.
S. di navigazione
I s. di navigazione hanno lo scopo di far conoscere a un oggetto in ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...