AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] con farmaci antiretrovirali di tutte le donne infette che ne hanno bisogno, la trasmissione materno-fetale dell’infezione da HIV è, di fatto, assente.
Dati epidemiologici sulla diffusione di HIV in Italia
Dal 1982, anno della prima diagnosi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] lembi in alcuni periodi dell'anno.
Uno dei dati più appariscenti della conquista definitiva dell'ambiente terrestre il contagio è quasi obbligatoriamente diretto, interumano con trasmissione di una femmina fecondata. La malattia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] 1991) distinguono quattro tipi di comunità: quelle centrate sulla trasmissione, che tendono all'imposizione di un modello e sono salute': per ogni patologia sono infatti disponibili i dati sulla mortalità, sulla morbosità incidente (relativi, cioè ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] modo più 'scientifico' e meno moralistico.
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe varie forme di devianza), in termini di 'trasmissione culturale' (le norme devianti vengono trasmesse da ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ordinata in un modo che solitamente è adeguato rispetto ai dati di realtà, ma che costituisce anche la premessa per dar di oscillazione ottimale coincide, a sua volta, con il tempo di trasmissione del segnale fra un neurone e l'altro, che è in media ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] % dei casi si riconosce un carattere familiare a trasmissione autosomica dominante, di cui si ritiene responsabile un e 14,7 nel gruppo 80-99 anni. Tuttavia probabilmente questi dati sono sottostimati dal momento che è necessaria almeno la metà della ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] transitorio di Rettili, Uccelli e Mammiferi. L'insieme dei dati raccolti concorda con l'ipotesi che nel vertebrato primitivo il cui la glomerulopatia si distingue per la modalità della trasmissione ereditaria e per la natura benigna.
3.
Nefriti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] prodotti dall'uomo; è l'analisi di questi ultimi a fornire dati più circostanziati.
Secondo studi condotti da Th. Wynn su manufatti di da permettere l'istruzione degli individui e la trasmissione del sapere.
Il presupposto anatomico della capacità ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] termine di 'meme' a quello di gene. La trasmissione del patrimonio informativo consente cioè il perpetuarsi e il continuo neurali, con possibilità di operare scelte in funzione di valori dati come istruzioni di base, lo stesso scienziato ritiene che ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] Sono così definite quelle malattie parassitarie il cui meccanismo di trasmissione è basato sull'ingestione di alimenti di origine sia animale il termine 'parassita' in una delle banche dati più frequentate in campo biomedico (PubMed, dello ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...