Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] include tutti quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazioni di Maxwell in cui non si fa uso del limite lineare della teoria.
Trasformazione di una teoria di particelle in una teoria di campo. La ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] sistema continuo ove esistano almeno 2 reagenti A, e B, con concentrazioni CA e CB, che si trasformano con leggi cinetiche non lineari dipendenti da entrambe le concentrazioni e si diffondono con coefficienti di diffusione diversi. In questo caso il ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] prospettiva postmoderna, con le dinamiche tutt’altro che lineari che essa mobilita nel campo del j. contemporaneo, vuoi per il peso assunto da altre etnie, vuoi per le trasformazioni di lungo periodo aperte negli anni Sessanta dalla ‘Grande società’ ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] può considerare come un essere vivente in continua trasformazione, sottomesso a influenze che è facile studiare isolatamente e costruita prevalentemente con edilizía a corpi di fabbrica lineari orientati: mentre la massima mortalità è presentata col ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] . Menzioneremo soltanto (e per il loro interesse geometrico e per il legame con le sostituzioni lineari sopra la variabile complessa) le trasformazioni del piano che mutano cerchi in cerchi e che costituiscono le cosiddette affinità circolari di ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] maggior parte dei p. urbani e quelli lineari, destinati cioè a ricostruire il divenire storico – autore del Barangaroo point reserve (2012, in corso) a Sydney, trasformazione di uno dei più antichi siti industriali della città in un p. portuale ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] di molteplici "estensioni", quali funzioni non lineari, limiti superiori e inferiori alle fluttuazioni, economico si riferisce al caso di un sistema che passa attraverso trasformazioni strutturali, più o meno profonde. Tipici in questo senso sono ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] un punto O; le nuove componenti della forza F in O non sono affatto le trasformate per invarianza delle primitive X1, X2, X3, bensi certe loro combinazioni lineari. E se poi si passa a coordinate non più cartesiane, bensi generali quali si vogliono ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] delle scelte tra azioni da prendere al fine di trasformare in vantaggio le possibilità offerte dai rischi esterni, una soddisfano ad alcuni vincoli che sono o equazioni o inequazioni lineari.
Ecco un esempio. Una ditta può fabbricare due prodotti ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] di antiche architetture è infatti costituito da intrecci lineari, da intersezioni geometriche, da successioni di volute, da cui trabocca il motivo floreale, l'acanto greco-romano trasformando le sue foglie in frappature più acute, e ripetendo il ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...