BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da ibridi ottenuti con questo sistema presentano un'affinità maggiore rispetto a quelli ottenuti con metodi convenzionali (v. Lo e altri, 1984).
Immortalizzazione mediante virus trasformanti. - Oltre che con i metodi precedentemente descritti, l ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] stesso livello dei denti vicini nell'arcata dentaria; trasformazioni degli altri denti, riguardanti la forma, struttura e da questo punto di vista il bambino di Taung fosse più affine agli Ominidi che ai Pongidi.
Sembrò allora che Dart avesse trovato ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] l'unico meccanismo che ha influenzato pA durante la sua trasformazione in pM stato la commistione genetica da parte della popolazione poco superiori a quelle intercorrenti tra popolazioni antropologicamente affini; inoltre, in media, il numero di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ; quindi non misurava in nessun modo l'affinità dell'enzima per il substrato. L'opera complessi da EF e EM. EX* rappresenta lo stato attivato che permette la trasformazione del substrato nel prodotto, o viceversa. Così la sequenza complessiva è:
E + ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] un sistema biologico o di più sistemi biologici affini. I primi eventi susseguenti la fecondazione della cellula del genere, la distribuzione graduale di un morfogeno può essere trasformata in una risposta tutto-o-nulla dei prodotti genici e quindi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] fornire alcuno strumento valido per sostenerne scientificamente le affinità e le derivazioni evolutive.
Attualmente la sistematica dei microrganismi sta subendo trasformazioni fondamentali e i progressi conseguiti nella caratterizzazione molecolare ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di bradipi attuali e di altri Sdentati ha mostrato che Mylodon è più affine ai bradipi didattili che non a quelli tridattili (v. figura 2). l , Golenberg (1991) suggerì che alcune trasformazioni intervenute nei tessuti delle foglie provenienti dai ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] fitofagi. - Animali erbivori filogeneticamente affini spesso si nutrono di piante filogeneticamente affini. Tra le farfalle, i e dei loro componenti, così come l'assorbimento, la trasformazione e l'elaborazione dell'energia e della materia.
Oggetto di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] sviluppo non diverso da quello che si osserva in animali affini, ciascun uovo, anziché dare origine a un solo trasferirvi il fattore F, il quale è in grado di operarne la trasformazione da F- a F+.
Nei cloni di F+ compaiono particolari individui ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] l'utero; dopo la rottura (deiscenza) il follicolo si trasforma in una struttura secernente endocrina nota come ‛corpo luteo', da forza, o stabilità, dell'unione è detta ‛affinità'; l'affinità e la specificità, entrambe dipendenti dalla molteplicità ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...