Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] disciplina, contenuta nel d.lgs. n. 61/2000 (modificato dai d.lgs. n. 100/2001 e 276/2003), regola la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale (di tipo orizzontale, verticale o misto). Spetta inoltre alla dirigenza pubblica l’adozione ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] , per il contratto di somministrazione, per il patto di prova (Lavoro in prova), per il lavoro a tempo parziale, per la trasformazione da part-time a full-time, per il patto di non concorrenza. La forma scritta è necessaria altresì se il contratto di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] le 200 miglia nautiche dalla costa (nella cosiddetta Zona economica esclusiva, ZEE), finalizzato alla loro trasformazione entro il 2030 in aree protette (AMP).
Organizzazione marittima internazionale
Tribunale internazionale per il diritto del ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] pubblicità notizia, a meno che non si tratti di attività agricola, nel qual caso gli effetti sono quelli della pubblicità dichiarativa.
Voci correlate
Impresa
Fusione di società
Scissione di società
Trasformazione di società
Gruppi di società ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tra una privacy attiva e una passiva.
Le nuove dimensioni della privacy
La descrizione del nuovo paesaggio tecnologico, e delle trasformazioni che porta con sé, si presenta così non come un discorso concluso, ma come la via che dev'essere percorsa ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di processi fisiologici quali l'assorbimento di nutrienti, la maturazione e la sua durata, l'idoneità a processi di trasformazione per fini alimentari o industriali ecc.
Grandi sono le potenzialità di questo tipo di approccio che contribuirà a un ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il von Kremer (Culturgeschichte des Orients unter den Chalifen, II, Vienna 1877, pp. 186-187), che vi vede un riflesso della trasformazione della società araba basata sull'ordinamento per tribù in altro tipo sociale, e il Massignon che, senza prove e ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ;
5) il protrarsi della prigionia quando la prigionia stessa non ha più alcuna giustificazione giuridica, per l'avvenuta trasformazione dei rapporti fra la potenza detentrice e quella di origine, divenuta, da nemica, cobelligerante della prima;
6) il ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] dello strumento diplomatico istitutivo del nuovo ente internazionale, l'OCSE.
Esempio tipico di successione tra enti internazionali, la trasformazione dell'OECE nell'OCSE è avvenuta sulla base di due principi di diversa natura e di portata distinta ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] stretti, e discutibili, che rischiavano non solo di contrastare gli abusi di questo istituto ma di forzare la trasformazione in lavoro dipendente anche di prestazioni genuinamente autonome, solo perché svolte per un certo tempo con un committente ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...