• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10279 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

retta unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta unita retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’asse di simmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE

rivoluzione digitale

NEOLOGISMI (2018)

rivoluzione digitale loc. s.le f. La grande trasformazione della società conseguente all’adozione di strumenti digitali di calcolo automatico. • L’intero sistema dei media ‒ con la rivoluzione digitale [...] , Commenti) • La recente rivoluzione digitale, oltre a modificare il modo in cui lavoriamo, interagiamo o ci divertiamo, sta trasformando profondamente la nostra capacità di comprendere la realtà che ci circonda e di agire su di essa. (Fabrizio Lillo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] la possibilità che il protone decada e che dunque la materia stessa non sia stabile, sia cioè destinata a trasformarsi spontaneamente. I dati sperimentali in nostro possesso suggeriscono che il decadimento del protone, ancora non osservato, non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] da una serie di eventi concatenati che nel loro insieme costituiscono un processo a cascata, determinando la trasformazione del fibrinogeno, proteina solubile del plasma, in fibrina. In tale processo sono coinvolti numerosi fattori enzimatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

riferimento, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, cambiamento di riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] P(3, 8). Se invece, per esempio, si ha una parabola avente nel riferimento Oxy equazione y = −x 2 + x − 3, applicando le trasformazioni inverse, la sua equazione nel riferimento O′x′y′ è y′ − 1 = − (x′ + 2)2 + (x′ + 2) − 3, cioè y′ = −(x′ )2 − 3x ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – ENNUPLA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA

normalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

normalizzazione normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] dal fatto che 1) la loro media aritmetica è uguale a zero; 2) la loro varianza è uguale a uno. Tale trasformazione consente di mettere a confronto distribuzioni diverse, ma anche di ridurre, all’interno di una serie di osservazioni sperimentali, gli ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – ALGEBRA LINEARE

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] u, v), v′ = v′ (u, v), non più soltanto lineari, ma di natura qualsiasi. Ognuno di questi cambiamenti subordina iina certa trasformazione sui coefficienti E, F, G della forma (2); e si dice invariante ogni funzione di questi coefficienti e delle loro ... Leggi Tutto

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] Anche i carnevali – e in generale le pratiche festive connotate da forme di mascheramento – rappresentano interessanti luoghi di trasformazione e di invenzione della festa popolare. Se i carnevali di tradizione contadina con le vecchie maschere e il ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

fotostabilizzatore

Enciclopedia on line

Sostanza che, immessa in un sistema, ne impedisce la trasformazione per effetto della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] quella di molti di essi, è piccola. Per di più nella lavorazione del catrame almeno il 50% di questo si trasforma in pece e quindi la parte utilizzabile come fonte di composti chimici si riduce notevolmente. Occorre infine considerare che gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali