• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [56]
Biologia [75]
Chimica [22]
Fisica [19]
Biologia molecolare [22]
Biochimica [19]
Ingegneria [18]
Patologia [15]
Genetica [15]
Fisiologia umana [13]

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] residui tirosinici è critica per l'attivazione di PI3-K mediata dal BCR, ma non è richiesta per altri eventi di trasduzione del segnale come la fosforilazione di CD79a, CD79b, Lyn, Syk, PLCγl e PLCγ2 (Buhl et al., 1997). Anche se la fosforilazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] risposta. R. proteici di membrana I r. proteici di membrana si possono suddividere in tre gruppi, a seconda del meccanismo di trasduzione del segnale usato: r. catalitici, r. legati alle proteine G e r. canale. R. catalitici I r. catalitici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sinaptica. L’efficienza della comunicazione è data dall’efficienza dei canali ionici, dei recettori e dei sistemi di trasduzione del segnale intercellulare. Per il passaggio dalla m. a breve termine alla m. a lungo termine si richiede un cambiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

angiogenesi

Enciclopedia on line

Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa [...] viene trattato con anticorpi monoclonalidiretti contro il VEGF o con molecole che inibiscono la via di trasduzione del segnale di uno dei suoi recettori, il VEGFR-2. In medicina cardiovascolare strategie terapeutiche sperimentali somministrano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – DEGENERAZIONE MACULARE – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE ENDOTELIALI – OSSIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di un tipo di recettore rispetto a un altro non è evento indifferente. L'apertura di un canale comporta una trasduzione del segnale molto rapida, mentre l'attivazione di una proteina G o di una proteinchinasi porta a una risposta più lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] membrane cellulari mediante un'ancora di glicosil-fosfatidil-inositolo (GPI), suggerendo un suo possibile coinvolgimento nella trasduzione del segnale o nell'adesione cellulare. La sua porzione amino-terminale lega il rame e potrebbe quindi far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] a seconda della posizione che i singoli proto-o. occupano lungo le varie vie di trasduzione del segnale. Se la via di trasduzione è lineare, tale per cui un segnale passa direttamente da un componente al successivo, il risultato finale è lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] i canali transmembrana che controllano il passaggio di ioni; b) i sistemi di trasduzione del segnale, cioè quei complessi molecolari che traducono segnali extracellulari in risposte cellulari; c) proteine nucleari che regolano con grande selettività ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] una descrizione approfondita delle principali famiglie recettoriali, della loro struttura molecolare e della biochimica del processo di trasduzione del segnale, si veda neuroscienze: Basi molecolari della comunicazione neuronale, vol. XI. I. I canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] di Hirschsprung. Per questi motivi i meccanismi attraverso i quali le tirosinachinasi recettoriali attivano le vie di trasduzione del segnale sono di grandissimo interesse sia per comprendere il controllo della crescita normale, il metabolismo e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trasduzióne
trasduzione trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero si tratti di segnali informatici per...
radioricevitóre
radioricevitore radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi da una radiosorgente e raccolti da un’antenna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali