DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] , anche se accettata come indicativa, risulta che il D. si dedicava, o per interesse personale o per ragioni di scuola, alla trascrizione di un trattato logico di Paolo della Pergola: se ne può dedurre quindi che egli abbia compiuto i suoi studi a ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] da S. Salvo, presso Histonium. Quest'ultimo, una tabula patronatus redatta nell'anno 383 d. C., contiene la trascrizione del processo verbale con cui l'assemblea dei Cluvienses Carricini nominava patrono della cittadinanza Aurelius Evagrius.
La città ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] disputa intorno alle immagini. Su tale questione si hanno i tre (in realtà due, di cui il terzo è trascrizione con qualche modificazione) Discorsi sulle sante immagini. Inoltre sono ricordati: i Paralleli sacri, raccolta di citazioni scritturali e ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, San Miniato 1931 - Roma 2024). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, [...] rappresentare la necessità e il rimpianto dell'utopia, si sono dedicati soprattutto alla rievocazione del passato e alla trascrizione filmica di opere letterarie; ricordiamo: Sotto il segno dello Scorpione (1969); San Michele aveva un gallo ... (1971 ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice l. un fenomeno fonatorio (vocale l., sillaba l., articolazione l. ecc.) nel quale il perdurare nel tempo appare, per qualche verso, caratteristico. La misura di questa durata è valutata [...] sovrapposto (ā; mentre la vocale breve si indica col segno ◡ ugualmente sovrapposto, ă). In alcuni sistemi di trascrizione fonetica, la quantità consonantica l., cui si associa generalmente una maggiore intensità, è indicata con la ripetizione della ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] da sequenze LTR (Long Terminal Repeat) che regolano l'espressione del frammento e deter minano la fine della trascrizione. In quanto mutati nei geni strutturali que sti vettori possono infettare e integrarsi nelle cellule bersaglio ma non pos ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] di piante, nematodi e anche organismi unicellulari, queste lunghe molecole di dsRNA si possono formare come conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche del DNA di famiglie di sequenze ripetute. Una volta sintetizzati, questi RNA formerebbero ...
Leggi Tutto
GARTNER, Theodor
Carlo Battisti
Nato a Vienna nel 1843, professore di filologia romanza all'università di Cernauti (1885), poi di Innsbruck (1900), morto a Innsbruck nell'aprile 1925, è noto specialmente [...] quelle dell'Alto Piave nei tratti più caratteristici dello sviluppo fonetico e morfologico. Esattezza nell'informazione e nella trascrizione assicurano a quest'opera un duraturo valore di consultazione, benché dei tesori profusi dall'Ascoli nei Saggi ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Compositore, nato a Napoli circa il 1680; s'ignora la data della morte. Studiò con Alessandro Scarlatti, al quale successe nell'insegnamento della composizione presso il conservatorio [...] , Tuoni ecclesiastici, ecc. Di musica strumentale sono conosciute varie toccate e fughe per organo e alcune pagine per cembalo. Di queste ultime G. S. Shedlock curò una scelta, pubblicata, in trascrizione per pianoforte, dalla casa Noiello di Londra. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] si designava anche un'unità di spazio rappresentata dalla metà di un segno zodiacale, ossia equivalente a 15°) è una trascrizione fonetica del greco hō´ra, poi reso foneticamente in cinese come huoluo; la parola greca è anche all'origine del termine ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...