Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] avviene nei procarioti, condizioni riducenti che sono assicurate nel nucleo dal sistema GSH-tioredossina. Un caso esemplare è quello del fattore di trascrizione c-Fos, che si lega al DNA se la sua cisteina n. 154 è nella forma SH, mentre se ne stacca ...
Leggi Tutto
Goldstein, Joseph Leonard
Genetista e biochimico statunitense (n. Sumpter, Carolina del Sud, 1940). Prof. di medicina interna (1976), poi di genetica molecolare (1977) alla University of Texas Southwestern [...] per la medicina o la fisiologia. Nel 1993 G. e Brown hanno inoltre scoperto il fattore di trascrizione SREBP (Sterol Regulatory Element Binding Protein), che regola il complesso sistema molecolare di controllo omeostatico dei lipidi intracellulari ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] raccolti nel vol. Diritto civile: metodo, teoria, pratica (1951); La proprietà nel nuovo diritto (1954); La trascrizione (2 voll., 1957-89); Studi sulla rappresentanza (1965); Beni immobili e beni mobili (1967); Responsabilità civile (1968 ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Berlino 1822 - Gottinga 1889). Prof. di teologia a Bonn (1859) e a Gottinga (1864). Staccatosi dall'influenza di Hegel e della scuola di Tubinga, sviluppò il suo pensiero sotto l'influsso [...] soprannaturale. Di qui l'importanza che egli attribuisce all'indagine storica della teologia e del dogma, inteso come trascrizione pratica di una situazione storica. Tra le sue opere: Das Evangelium Marcions und das kanonische Evangelium Lukas (1846 ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] sinaptica con durata superiore a due o tre ore. Per questi processi appare essenziale l'attivazione di fattori di trascrizione quali CREB. In presenza di blocco dell'attivazione di CREB si induce un processo di potenziamento che decade rapidamente ...
Leggi Tutto
Milanese, nato nel 1734, entrò nel monastero di Chiaravalle presso Milano nel 1753. Tanto in questa celebre abbazia, quanto nell'altra di S. Ambrogio in città, dove era stato trasferito nel 1789, il B. [...] studî di storia economica di Milano e del Milanese nei secoli X-XIV per la paziente, precisa e accurata trascrizione di migliaia e migliaia di documenti - diplomi, regesti, polittici, inventarî, patti agrarî, statuti - molti d'interesse cospicuo e ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] del pignoramento sul bene nel caso di creditore munito di diverso titolo prima della trascrizione del decreto di sequestro; c) la trascrizione del pignoramento prima del sequestro nella ipotesi di creditore interveniente intervenuto in un’esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] e l’aggiunta di una o più parti a un cantus firmus (la tecnica è chiamata “contrappunto alla mente”). Nella trascrizione dei brani vocali (mottetti, madrigali, chansons), l’aggiunta di passaggi e fioriture tradisce sia il forte legame con la pratica ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] 1569 che iniziò la propria attività come "scrittore e custode della libreria", cioè come bibliotecario incaricato della trascrizione dei manoscritti. Mentre dedicava le proprie cure alla biblioteca ducale, coltivava pure una spiccata inclinazione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] la cura e il benessere fisico dei membri della comunità monastica che si concretizza sia nell’opera di raccolta e trascrizione di ricettari o collezioni di prescrizioni terapeutiche, sia nella gestione di spazi atti a ospitare il malato.
Monasteri e ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...