Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] della cromatina è un parametro importante per la modulazione dell’espressione genica: se la cromatina è ripiegata più strettamente in una conformazione chiusa, la trascrizione può risultare difficoltosa o impossibile; se la cromatina si trova in ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] per le regioni vicine al sito di inizio della trascrizione dei geni (vettori retrovirali) o all'interno dei . g. per un tipo di immunodeficienza.
Le applicazioni della terapia genica
Dal 1990 le sperimentazioni cliniche di t. g. sono state oltre ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] più caratteri variabili in risposta a mutazioni della sequenza genica che esprime il carattere stesso oppure a diversi meccanismi di portano sequenze di controllo (promotori) che ne regolano la trascrizione in mRNA. Ce ne sono per tutti i sistemi, ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] costituito per circa il 3% dall'informazione necessaria per tutti i prodotti genici (circa 50.000÷100.000 geni) e per il 97% da di un numero molto grande di cDNA prodotti dalla trascrizione inversa di RNA messaggeri estratti da tessuti umani diversi, ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] dai miRNAs possa avvenire in maniera combinatoria.
SiRNA. I siRNAs possono inibire l'espressione genica a livello post-trascrizionale, come accennato sopra, e anche a livello della trascrizione. Una delle importanti funzioni dell'RNAi è prevenire la ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] messaggero della β-globina, indice di un'aumentata trascrizione del gene corrispondente; il plasmide privato delle sequenze (sequenza degli amminoacidi) di varie proteine, i prodotti dell'espressione genica (v. Breslow, 1982; v. Ulmer, 1983; v. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di una DNA-polimerasi, la quale permette poi la trascrizione dell'RNA virale per dare un DNA che si alloga mRNA (la tripletta complementare deve essere l'ultima di ogni messaggio genico del DNA), la quale indica che a questo punto il messaggio ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] un DNA ‛extragenico', che non contiene geni. Il rapporto tra DNA genico e DNA totale di un organismo varia molto: si stima che nell' DNA (v. Lewin, 1994). Dopo la fine della trascrizione i nucleosomi rimangono irregolari per qualche tempo, ma entro ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] alla doppia elica dei fattori trascrizionali e dell'apparato generale della trascrizione, determinando, di conseguenza, una generale inibizione dell'espressione genica. L'attivazione trascrizionale è, quindi, generalmente preceduta o accompagnata da ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di essa, è sufficiente per ottenere alti livelli di trascrizione di una qualunque sequenza di DNA fusa immediatamente a ma può essere connesso a possibili fenomeni di silenziamento genico dovuto a soppressione senso ed essere causato dagli elevati ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...