silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] con l’aumento della metilazione del DNA e la condensazione della cromatina che inducono il blocco della trascrizionegenica; esso fa parte quindi, insieme all’imprinting dei fenomeni di eredità epigenetica (➔ epigenesi).
Con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] portano all’instaurarsi di un programma di espressione genica che determina l’identità di una specifica sono una nuova classe di regolatori della trascrizione. Questi RNA inibiscono la trascrizione agendo in complessi con specifiche proteine con ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o pseudo-tipo, denominato MSV (MLV) per indicare che il materiale genico è di virus sarcomatoso e l'envelope è di virus leucemico con un enzima, la transcriptasi inversa, che determina la trascrizione dell'RNA virale in DNA; la dimostrazione che il ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] blocco della sintesi dei prostanoidi infiammatori, a dosi più elevate sembra agire a livello di un fattore di trascrizionegenica, il fattore NFkB. Questo fattore è stato inizialmente scoperto nei linfociti B, nei quali regola l'espressione della ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] modula non solo la permeabilità di membrana, ma anche l’espressione genica. In partic., il passaggio da memoria a breve termine a a livello del nucleo, del fattore di trascrizione CREB, che promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] a lungo termine coinvolge in modo importante l’espressione genica, con la mediazione del fattore di trascrizione neuronale CREB (CAMP Responsive Element Binding protein); la trascrizione di molti miRNA neuronali, infatti, è regolata dall’attività ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in modo migliore nei sistemi ormone-dipendenti nei Vertebrati e negli Insetti. Nel caso della regolazione della trascrizionegenica operata dall'ecdisone negli Insetti, il tessuto bersaglio dell'ormone produce un recettore proteico che lega l ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sessuale; i secondi sono polimorfi, poliploidi (eccetto che nelle forme più antiche dei cariorelittidi), attivi nella trascrizionegenica, e si differenziano dai prodotti di divisione del synkarion formato dalla fusione dei nuclei gametici.
Nella ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] a livello del consolidamento del cambio plastico, quali i fattori che conducono alla sintesi di nuove proteine o alla trascrizionegenica, entrambe necessarie affinché il cambio di efficacia sinaptica si mantenga stabile nel tempo, e la loro mancanza ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] . CREB fosforilato, legandosi al DNA, recluta una proteina che interagisce con la RNA-polimerasi II, attivando la trascrizionegenica. Oltre ai canali attivati da cAMP e PKA, negli ultimi anni sono state identificate altre proteine capaci di legare ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...