Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dal sistema GSH-tioredossina. Un caso esemplare è quello del fattore di trascrizione c-Fos, che si lega al DNA se la sua cisteina n dei radicali liberi ad azioni modulatrici dell’attivazione genica. Cancro e invecchiamento sono ambedue prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4 mutazioni genetiche e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] per tutta la vita della cellula, sia perché il materiale genico in una cellula diploide è presente solo in due copie, una in circa l’80% dei tumori umani, è un fattore di trascrizione attivato da vari stress cellulari e dal danno al DNA che regola ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] Questo però rappresenta un caso di modulazione dell’effetto genico da parte dell’ambiente, argomento di cui si gene per 5-HTT, che conferisce una bassa efficienza nella trascrizione e quindi nella espressione del gene, hanno livelli più bassi ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] il nucleotide citosina ed è associata a ridotti livelli di trascrizione dei geni.
Un aumento nei livelli di cure materne neuronale, abbiano un importante effetto sull’espressione genica dei fattori neurotrofici. Queste modifiche di espressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] nel DNA, la sua traduzione nelle proteine mediante il codice genetico e la trascrizione del DNA nell'RNA come livello principale di controllo dell'espressione genica.
Tuttavia, i dati che si andavano accumulando furono responsabili di un enorme ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] proprietà che li rende particolarmente attraenti per la terapia genica risiede nella capacità, una volta introdotto il loro genoma è composto di 2,4 milioni di bp, per la cui trascrizione in RNA sono necessarie oltre 16 ore; la porzione codificante è ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e defosforilazioni) in grado di modulare la risposta postsinaptica ed effetti sui processi di trascrizione e traduzione genica che producono modificazioni a lungo termine nella cellula postsinaptica (per es., variazioni nell’espressione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] più essere attribuito all'attivazione di un processo di espressione genica già completato subito dopo la fase di acquisizione. Resta di sonno paradossale la rinnovata espressione di fattori di trascrizione.
Il sogno e il suo significato
L'approccio ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] i geni per la replicazione del DNA e per la trascrizione dell’RNA (RiboNucleic Acid) assomigliano più a quelli degli circa otto volte più piccolo di quello umano, ma con una densità genica che è otto volte quella dell’uomo, a causa del minore numero ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...