Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] pair-rule (geni anch'essi zigotici, la cui trascrizione è controllata da proteine di origine materna e da quelle pair-rule e segment-polarity definiscono i campi d'espressione del complesso genico Antennapedia-Ultrabithorax (ANT -C e BX-C) e dei geni ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] non vengono sintetizzate proteine virali e l'espressione genica virale è limitata ai trascritti associati alla durante la fase latente, quando si verifica solo la minima trascrizione dei geni virali e diminuisce lo stato di attivazione immunitaria ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sufficiente di cellule funzionanti in modo normale, ossia in grado di esprimere il recettore per l'antigene.
Normalmente, la trascrizione dei loci genici per l'lg o il TCR precede il loro riarrangiamento. Nei topi che non esprimono i geni RAG, l ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nei Vertebrati hanno identificato in un piccolo numero di fattori di trascrizione della classe bHLH (Basic helix-loop-helix) alcuni dei più ed è associata a variazioni nell'espressione genica e nella sintesi di proteine coinvolte nella ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di loro controlla e nei quali sono individuabili i loro prodotti genici.
Nei primi mesi del 1984 si scoprì che questi geni hanno interazione tra fattori di crescita e fattori di trascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] numerosi elementi che agiscono in cis e in trans sono coinvolti nella regolaziom dell'espressione genica, nel mitocondrio la trascrizione s basa esclusivamente sull'attività di una RNA-polimerasi costituita da due componenti: una subunità catalitica ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dalla biotecno/ogia vegetale alla genomica funzionale e alla terapia genica.
" ... L'universo (che altri chiama la Biblioteca) su ribosomi si basa quindi su cicli successivi di trascrizione e traduzione in vitro, selezione e amplificazione. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] taglia e cuci' del DNA, rendendo possibile la clonazione genica e l'avvio delle tecnologie di ricombinazione del DNA. molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di trascrizione del DNA in una cellula), 'proteoma' (il complesso ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] degli mRNA, degli rRNA e dei tRNA vengono modificate dopo la trascrizione. I diversi tipi di editing dell'RNA variano dall'inserimento o numerosi meccanismi di modulazione dell'espressione genica e della sintesi proteica operanti nel contesto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] tratti con pochi o anche nessun gene (i cosiddetti 'deserti genici'). I nostri geni occupano perciò soltanto una piccola porzione, circa istruzioni vengano eseguite in sequenze ordinate (la trascrizione) e che le istruzioni si traducano nel ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...