Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] inducibili (➔ regolazione). Dopo questi classici esperimenti, molti ricercatori hanno tentato di scoprire altri fenomeni di i. della trascrizionegenica. Sebbene i loro sforzi abbiano avuto un considerevole successo, l’i. di geni da parte di fattori ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] nel mantenimento del dialogo materno-embrionale è anche svolto da specifiche proteine, prodotte dall'endometrio, che regolano la trascrizionegenica: tra questi, Hoxa10 e Hoxa11 sono necessari per l'impianto. È stato infatti osservato che la loro ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] dal padre affetto il cromosoma Y e non quello X.Lo sbilanciamento genico tra i due sessi per quanto riguarda il cromosoma X (due X e con le funzioni di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione all’interno del mitocondrio. Mutazioni a carico ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] anche dagli esperimenti non riusciti, sui metodi di trasferimento genico nelle cellule umane, su come ottenere una espressione di molecole di RNA complementari a quelle di RNAm prodotte dalla trascrizione di un dato gene. Il normale RNAm di un gene, ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] delle malattie genetiche e in particolare la terapia genica non sono per il momento ancora soddisfacenti, per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattore di trascrizione (Morell et al. 1997). Ancora più complesse sono le interazioni nelle ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] una serie di altre serin-treonin-chinasi che vanno infine ad attivare, fosforilandoli, fattori di trascrizione. Il repertoire di espressione genica di quella cellula viene a essere così modificato, iniziando una serie di eventi che porteranno alla ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] messaggero della β-globina, indice di un'aumentata trascrizione del gene corrispondente; il plasmide privato delle sequenze (sequenza degli amminoacidi) di varie proteine, i prodotti dell'espressione genica (v. Breslow, 1982; v. Ulmer, 1983; v. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] sole cellule affette e non agli altri tessuti. Nella terapia genica della β-talassemia, ad esempio, il gene corretto e funzionale (che può anche essere rimosso) e la regolazione della trascrizione è affidata a sequenze addizionali che, in questi studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] tumorale piuttosto che come un oncogene dominante.
Le fusioni geniche identificate nelle neoplasie maligne delle cellule ematopoietiche spesso implicano fattori di trascrizione; tuttavia sono state identificate anche fusioni con proteine che ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...