Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nello stesso organismo.
L'esistenza di fenomeni regolativi nello sviluppo ha reso possibile la sperimentazione, ma ha reso sempre più difficile la loro spiegazione in termini meccanicistici o atomistici. Gli esperimenti ditrapiantodi blastemi in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , l'ordinanza del 1992 del Ministero della Sanità sui farmaci testati su volontari sani e, infine, la legge statale del 1992 sui trapiantidiorgani e tessuti umani. Nel 1996, è entrata in vigore una legge federale sull'ingegneria genetica in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] P. Judkins, della University of Oregon di Eugene, effettuano i primi interventi di allargamento o rimozione di ostruzioni dei vasi sanguigni o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo diorgani umani su uno stesso soggetto. è effettuato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , nel corso della vita, fenomeni di crescita e di formazione diorgani; inoltre, l'accrescimento delle piante dipende compiuti da J. Himmerling su di un'alga gigante unicellulare, l'Acetabularia. Mediante il trapianto è stato messo in evidenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sequenziati i 19.000 geni (in 100 milioni di basi) di questo nematode, da decenni importante organismo modello per i genetisti.
Il primo trapiantodi arto. Il 23 settembre a Lione la mano destra di un uomo morto in un incidente stradale viene ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] nel 1983. Oggi i Tn sono stati rinvenuti in quasi tutti gli organismi, dal lievito (Ty) ai Mammiferi (sequenze Alu), e risultano il trapiantodi geni in cellule evolutivamente diverse da quelle dalle quali deriva il gene trapiantato, utilizzando ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'rieducare' il sistema immunitario a riconoscere il tumore come estraneo e quindi a rigettarlo, come accade in risposta al trapiantodi un organo non compatibile. Varie strategie sono state proposte a questo fine e alcune sono già entrate nella fase ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di una mutazione del tipo acquisto di funzione. Topi transgenici BCR-ABL e topi normali irradiati che hanno subito trapiantodi , 23-28.
PASQUALINI, R., RUOSLAHTI, E. (1996) Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries. Nature, 380, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] il trapiantodi queste cellule. In caso di immaturità del polmone o di parto pretermine imminente o di ipoplasia sono rilevanti nel feto il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del tutto chiaro in quale ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] infette, il trapiantodi dura madre nel corso d'interventi neurochirurgici o l'uso di strumenti neurochirurgici non virus sono una classe diorganismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...