MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] notevole, malgrado l'attività mineraria. Le popolazioni del settore orientale (i Braber), invece, sono rivolte alla pastorizia (transumanza in altitudine) piuttosto che all'agricoltura. Il Medio Atlante, rivolto verso l'oceano Atlantico, è quello che ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] ovini-caprini sono in numero superiore agli abitanti), ma soggetto a malattie e ad ecatombi per mancanza d'acqua; transumanza e nomadismo vengono praticati su vasta scala.
I prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento sono alla base di un'incipiente ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] al Regno di Napoli, invece, cominciò una lunga fase di isolamento, rotto soltanto dai lunghi percorsi pastorali della transumanza, che attraversavano il Molise dalle montagne al mare e dall’Abruzzo alla Puglia, garantendo i collegamenti e gli scambi ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , che da Cervinia (Breuil) porterà al Colle di S. Teodulo (m. 3324).
V. tavv. CXIX e CXX.
Bibl.: P. L. Marini, La transumanza nella Valle d'Aosta, in Atti IX Congr. geog. italiano, 1934, II, pp. 120-124; G. Salvadori, Le miniere di Cogne, in Realtà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] naturale. Le colture dominano sui massicci montuosi, mentre le pianure e i pianalti circostanti sono il regno della transumanza. L’agricoltura punta su due diversi obiettivi: la coltivazione di prodotti di sussistenza e quella di prodotti destinati ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] l'età del Bronzo è ampiamente attestata la civiltà appenninica, legata a un'economia pastorale e all'uso della transumanza. Si conoscono insediamenti in grotta (Grotta di Frasassi, Grotta dei Baffoni, Grotta del Mezzogiorno, Grotta del Grano) e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] senza ruote con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I pastori, durante la transumanza, usavano, e in parte usano ancora, particolari capanne (stâne), dove in un apposito ambiente si confezionano i formaggi che, una ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] svolgevano un ruolo importante in Capitanata. Infine preparò l'intervento dello stato, sin dal Trecento, per organizzare la transumanza nella provincia.
Tutto sommato, l'azione economica dello stato restò marginale nel XIII sec., poiché l'imperatore ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] nelle valli del Monte Bego, nelle Alpi Marittime, si ha un'intensa frequentazione, forse legata a movimenti di transumanza stagionale: i massi levigati dai ghiacciai sono stati decorati, nel tempo, con migliaia di incisioni, rappresentanti figure ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Gli equini nel 1930 erano 152.453. L'allevamento degli ovini ebbe grande importanza in epoche passate, quando si praticava una transumanza a grande raggio fra le montagne e la pianura; ora, scomparsa questa forma di allevamento, esso è accantonato in ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).