Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] naturale. Le colture dominano sui massicci montuosi, mentre le pianure e i pianalti circostanti sono il regno della transumanza. L’agricoltura punta su due diversi obiettivi: la coltivazione di prodotti di sussistenza e quella di prodotti destinati ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] l'età del Bronzo è ampiamente attestata la civiltà appenninica, legata a un'economia pastorale e all'uso della transumanza. Si conoscono insediamenti in grotta (Grotta di Frasassi, Grotta dei Baffoni, Grotta del Mezzogiorno, Grotta del Grano) e all ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di Aurisina, Val Rosandra). Anche nel Neolitico e nell'Età del bronzo, la caccia, la pesca e forse anche la transumanza pastorale dovevano in certe regioni dare origine a spostamenti più o meno periodici di famiglie trogloditiche.
Nella caverna dell ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] villaggi, sia per ragioni di ambiente naturale sia per ragioni storiche facilmente comprensibili. Buona parte di essa pratica il nomadismo transumante.
I centri più notevoli sono Podgorica, con più di 10.000 ab. e Nikšić, con poco meno. Il capoluogo ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] e la mancanza di fieno imponevano in molte zone (Maremma, Agro Romano, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) la transumanza, la quale consente sì lo sfruttamento dei buoni pascoli montani, il risparmio delle elevate spese di fienatura e trasporto e ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 1983.
M. Del Treppo, Agricoltura e transumanza in Puglia nei secoli XIII-XVI: conflitto o integrazione?, in Agricoltura e trasformazione dell'ambiente. Secoli XIII-XVIII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] senza ruote con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I pastori, durante la transumanza, usavano, e in parte usano ancora, particolari capanne (stâne), dove in un apposito ambiente si confezionano i formaggi che, una ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] sono anche le aree di distribuzione delle stazioni megalitiche dell'epoca eneolitica sinora esplorate nel paese basco. Una vera transumanza non esiste; solo alcune famiglie salgono sui gioghi più vicini al loro paese per passare l'estate con i loro ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] , locali appositamente costruiti, bastando tettoie chiuse, oppure un angolo della stalla. I greggi per i quali si pratica la transumanza, tenuti d'inverno nelle zone litorali e d'estate in montagna, sono spesso sprovvisti di ovile, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e Ubaid delle pianure mesopotamiche, affinità tradizionalmente attribuite, anche in questo caso, alla frequentazione di percorsi comuni di transumanza. Il IV millennio a.C. è considerato un periodo di parziale abbandono e forse di regressione a ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).