La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Alcuni di essi, come le tecniche di scaling e il gruppo di rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni di fase, sono generali e di grande portata. Altri, come il modello a tubo per il groviglio polimerico, furono inventati ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] la cosa o il luogo dalla quale o da dove qualcosa inizia. ◆ [BFS] O. della vita: la transizione di un sistema fisico complesso a quelle condizioni di ordine spaziotemporale caratteristiche di un sistema biologico elementare (per es., una cellula): v ...
Leggi Tutto
Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] der jongelingen "Crociata dei ragazzi", 1952) si collocano nella tradizione narrativa cattolica. Dopo un periodo di transizione (Het afscheid "Il commiato", 1957), M. si è orientato verso la ricerca sperimentale, esprimendo la sua concezione ...
Leggi Tutto
Déby Itno, Mahamat. – Militare e uomo politico ciadiano (n. N'Djamena 1984). Capo della Direzione dei servizi di sicurezza e comandante della Guardia presidenziale, nell’aprile 2021, a seguito della morte [...] del padre Idriss Déby Itno, presidente del Paese dal 1990, gli è subentrato nella carica, alla guida di un Consiglio di transizione alla guida del Paese fino alle elezioni del 2024; nel maggio 2024 l'uomo politico è stato riconfermato nella carica ...
Leggi Tutto
LE DENTU, Jean-François-Auguste
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 25 giugno 1841 a La Basse-Terre (Guadalupa francese), morto a Parigi nell'ottobre 1926. Chiamato a Parigi da A. Verneuil, suo maestro [...] e parente, nel 1872 entrava negli ospedali di Parigi; fu tra i chirurghi di questo periodo di transizione che meglio seguirono le idee e le tecniche nuove che l'asepsi era venuta creando. Passò dall'ospedale Saint-Louis al Beaujon, al Necker, ...
Leggi Tutto
LONZA, Antonio
Dario de Tuoni
Pittore, nato a Trieste nel 1846, morto ivi nell'ottobre del 1918. Allievo dell'accademia di Venezia, nel 1874 si recò a Roma, grazie a una borsa di studio del comune di [...] Trieste. Formatosi tra il 1865 e il 1880, risentì molto di quel periodo di transizione e soprattutto dell'arte di Mariano Fortuny. Con pennellate ricche e vibranti trattò di preferenza la pittura aneddotica di sfondo settecentesco. Grande successo ...
Leggi Tutto
NORICO
Maria Piazza
. Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore [...] al Carnico a cui ora è concordemente considerato superiore. Insieme con questo e con il Retico, piano superiore di transizione al Lias, costituisce il Neotriassico a facies alpina, caratterizzata da potentissime masse di calcari e di dolomie con ...
Leggi Tutto
PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] e conta come collaboratori artisti tra i più significativi del periodo di transizione tra le due tecniche, quali Oltos, Epiktetos, il Pittore di Nikosthenes e il Pittore di Euphiletos. Una sua dipendenza da Nikosthenes ceramista è stata postulata da ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma [Comp. di eco-2 e sistema] (pl. -i) [BFS] Nell'ecologia, unità funzionale formata dal-l'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza [...] dei primi), in un'area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.): v. ecosistema. ◆ [BFS] E. di transizione: v. ecosistema: II 246 d. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’E. s’inquadra decisamente tra i paesi a forte incremento di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo di transizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio di circa 75 ab./km2, presenta netti contrasti nelle varie regioni ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....