NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] ; religioso per natura e demolitore di ogni religiosa tradizione, di ogni fede; entusiastico affermatore della bellezza e soltanto perché la musica è intesa schopenhauerianamente come espressione diretta della volontà universa e la poesia come mondo ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] simbolismo di queste ultime, cozzava sempre contro i dati della tradizione evangelica: Gesù di Nazareth, che patì, fu crocifisso, εἰκόνα). La terza, più esplicitamente delle altre due, era diretta contro Marcello d'Ancira: la teologia del quale non ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] iniziale, non possono esser penetrate a Roma se non con la conoscenza diretta e la cultura del mondo greco dopo il sec. VI a. C segni di trapianto nella chiesa cristiana della tradizione liturgica israelitica, nata palesemente dalla modulazione ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] a. C., certo è che, presso a poco ai tempi voluti dalla tradizione delle leggi Licinie Sestie (367 a. C.), o, almeno, non molti con l'obbligo di provvedere alla manutenzione delle vie, o direttamente con l'opera personale, o per mezzo di un vectigal ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] , e, sebbene la fantasia del poeta non chieda visioni dirette, possiamo anche credere che la visita ai paesi del mito , del 1570); la sua poesia continuò ad agire in seno alla tradizione classica fino a tutto il Settecento, ma non più con la vitale ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] padre e madre del dio Sole e di tutti gli altri dei. Direttamente dalla volontà e dalla parola scaturisce l'opera divina; e il dio 1924; C. Puini, Le origini della civiltà secondo la tradizione e la storia dell'Estremo Oriente, Firenze 1891; per la ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] e agiatezza, non solo a quelli che l'esercitano direttamente, ma a un grandissimo numero d'intermediarî, sensali, spedizionieri Il teatro ad Amsterdam aveva già dal Seicento una tradizione gloriosa (la fondazione dell'Amsterdamsche Schouwburg è del ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] della nostra infanzia, 1967). Un cinema senza artifici, a contatto diretto con la natura, in equilibrio tra la saga e il canto. in cui felicemente s'incontrano la modernità e la tradizione. Affiancato, in Algeria, da autori come M. Lakhdar ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di maestri valenti, la scuola giuridica pavese creava una tradizione che sarà particolarmente gloriosa nella prima metà del sec. , probabilmente in questa età, il privilegio della diretta consacrazione pontificia e la chiesa pavese conseguì la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1882; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione ed arte nelle vie di Brescia, 1895-1905, fasc. 10°; A. industriale.
L'emigrazione è quasi interamente temporanea, diretta specialmente verso la Svizzera, la Francia, la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...