Baumol, William Jack
Economista statunitense (n. New York 1922). Fu professore nelle Università di Princeton (1954) e di New York (1971). Importanti i suoi contributi all’elaborazione di modelli di sviluppo, [...] in un ambiente economico competitivo. Ha pubblicato anche: Entrepreneurship, management and the structure of profit (1993); Global trade and conflicting national interests (2001), con R.E. Gomory; Good capitalism, bad capitalism, and the economics of ...
Leggi Tutto
Williams, John Henry
Economista e banchiere statunitense (Ystradgynlais, Galles, 1887 - Southbridge, Massachusetts, 1980). Professore di economia all’Università di Harvard (1921-57), presidente dell’American [...] key-currency approach in tema di riforma del sistema monetario mondiale. Tra le opere: Argentine international trade under inconvertible paper money (1920); Currency stabilization: the Keynes and White plans (1943); Currency stabilization: American ...
Leggi Tutto
regionalismo economico
Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti a cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta, che consiste nella conclusione di accordi formali di integrazione economica [...] della Seconda guerra mondiale; per quanto riguarda l’Europa, risalgono a quegli anni, infatti, sia la costituzione delle Comunità europee (la CECA nel 1951, l’Euratom e la CEE nel 1957) sia quella dell’EFTA (European free trade association) nel 1960. ...
Leggi Tutto
Han Duck-soo. – Economista, diplomatico e uomo politico sudcoreano (n. Chonju 1949). Laureatosi in Economia nel 1971 e conseguito nel 1984 un master nella stessa materia presso la Harvard University, ha [...] Stati Uniti in rappresentanza del Paese (marzo 2009 - febbraio 2012). Presidente dal 2012 al 2015 della Korea international trade association, ha nuovamente assunto la carica di premier nel maggio 2022 durante la presidenza di Yoon Suk Yeol, cui ...
Leggi Tutto
Economista (Kišinëv 1898 - Cambridge 1982), prof. di storia economica a Cambridge (1938-65), condirettore della Economic history review, ha studiato la correlazione tra andamento demografico, evoluzione [...] history of Britain 1100-1500 (1972); Essays on medieval agriculture and general problems of the medieval economy (1973); Medieval trade and finance (1973). Ha diretto la Cambridge economic history of Europe e si è anche occupato di storia economica ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Hodgins (n. 1938), con l’introspettivo The master of happy endings (2010); Michael Ondaatje (n. 1943), con Divisadero (2007; trad. it. 2008) e The cat’s table (2011); George Fetherling (n. 1949), autore del romanzo biografico Walt Whitman’s secret ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] and efficiency (1979); Socially optimal product differentiation, in American Economic Review (1975); Intra-industry trade under perfect monopolistic competition, in Journal of International Economics (1980); Innovative entry: profit hidden beneath ...
Leggi Tutto
HARRISON, Frederic
Anna Maria Ratti
Poligrafo inglese, nato a Oxford il 18 ottobre 1831, morto a Bath il 14 gennaio 1923. Compiuti gli studî a Oxford, iniziò la professione forense nel 1858 e trattò [...] studioso e come membro (1867-69) della Royal Commission on Trade Union, in favore delle classi lavoratrici, e che permette di considerarlo come l'ispiratore del diritto delle Trade Unions attuato dal 1868 al 1906. Si astenne tuttavia ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] (ivi 1967); Economic policies toward less developed countries (ivi 1967); Macroeconomics and monetary theory (ivi 1971, trad. it. Bologna 1973); The two-sector model of general equilibrium (Londra 1971); Inflation and the monetarist controversy ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in the Indian Ocean before the coming of the Portuguese, London 1971.
Tracy, J.D., The rise of merchant empires: long-distance trade in the early modern world, 2 voll., Cambridge 1990-1991.
Van der Wee, H., The growth of the Antwerp market and the ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...