JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] che detto liquido non sarebbe altro che siero acquoso trasudato dai polmoni, lì giunto in quanto scivolato attraverso la trachea nell'atto del bere, in piccolissime quantità a ogni sorso. La congettura, attardata rispetto al sapere anatomico del ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] sono rappresentate, prevalentemente, da disturbi meccanici causati dall'ingrandimento della ghiandola: compressione e spostamento della trachea e/o dell'esofago; più raramente, nel caso di grandi gozzi retrosternali, possono verificarsi fenomeni ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] zoologico italiano, XLIII [1932], 1-2, pp. 35-43; Contributo allo studio dello sviluppo delle ghiandole della laringe, trachea e grossi bronchi nell'uomo, in Oto-rino-laringologiaitaliana, III [1933], pp. 496-520; Le trasformazioni della struttura ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] 'incontinenza dell'ano, in Arch. ital. di chirurgia, X [1924], pp. 85-107; Il valore dei trapianti nelle plastiche della trachea, in Arch. ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, XXXII Adunanza ... Roma 1925, Roma 1926, pp. 644-648).
Convinto assertore ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] . Per il gruppo C le condizioni definitorie di caso AIDS sono: candidosi bronco-polmonare e della trachea, candidosi dell'esofago in forma diffusa, forma invasiva di cancro della cervice uterina, coccidioidomicosi disseminata o extrapolmonare ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] branchie, parti degli archi viscerali danno origine a organi diversi, per es. alle ossa che sostengono laringe e trachea. Le ossa della mandibola dei Rettili - articolare, palato-quadrato e angolare - si sono evolute nei Mammiferi rispettivamente in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] la broncoscopia vide la luce nel 1898, quando Gustav Killian, di Friburgo, adattò un esofagoscopio rigido per osservare la trachea e i bronchi mediante tracheotomia.
Altri specoli e 'scopi' per esplorare le cavità interne del corpo furono introdotti ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] sindromi da compressione sui nervi, che possono essere da irritazione o da interruzione; le sindromi da compressione sulla trachea, sul tubo digerente, sulle vie urinarie ecc.); sindrome di Courvoisier-Terrier, già descritta tra i segni; sindrome di ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] I [1904], pp. 79-91); la registrazione di contrazioni dell'esofago in animali resi asfittici mediante chiusura della trachea, contrazioni ascritte dal D. a una irradiazione di impulsi dal centro respiratorio al centro della deglutizione (Sui rapporti ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] , inizialmente caratterizzata da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale. Coinvolge anche la faringe, la laringe e talvolta la trachea e i bronchi, nonché il labbro superiore, il palato duro e gli orifizi faringei delle tube auditive. Sembra ...
Leggi Tutto
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
tracheo-
trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...