DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 'istituto pavese di anatomia umana, diretto da B. Panizza, già discepolo di G. Atti a Bologna, di P. Mascagni in Toscana e di A. Scarpa nella stessa Pavia, ricercatore instancabile e fecondo, oltre che didatta efficace. Tramite il Panizza il D. prese ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] nuovi casi di Dermato-myasis muscosa da Lucilia sericata, ibid., LV [1920], pp. 395-397), un'acariasi già manifestatasi in Toscana nel 1908 e poi diffusasi in forma epidemica in Emilia Romagna e in provincia di Mantova (Sull'acariasi da grano, che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] I, 2, Roma 1923, pp. 404-09; M. Roselli Cecconi, R. C. e la Corsica, in Il Marzocco, 22 luglio 1928; D. Spadoni, Gli amici toscani di P. Paoli, in Arch. stor. di Corsica, XVI (1940), pp. 354-359; Id., R. C. e le sue "Lettere italiane sopra la Corsica ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] botanico in Pisa. Lettera al cav. dott. D. Simoni, Pisa 1917; Il primo orto botanico pisano, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali. Processi verbali, XXVII (1918), n. 2; Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, in Arch ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] . 82; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VII, Il 1849, parte II, Governo democratico e restaurazione in Toscana…, Milano 1960, p. 256; L. Amirante, Ferrara e l'Università nell'età del Risorgimento, Ferrara 1961, pp. 12, 14; G ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] pediatria, II (2003), p. 217; I. Farnetani - F. Farnetani, A Firenze la prima clinica pediatrica universitaria d'Italia, in Toscana medica, XXI (2003), p. 36; The Jewish Encyclopedia, III, New York 1904, p. 35; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] contemporanee, quali quelle di Francesco Calzolari di Verona, di Ferrante Imperato di Napoli, e anche quella del granduca di Toscana, era costituito da una raccolta di ogni sorta di oggetti naturali e di vari prodotti dell'attività dell'uomo. Di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] , XVIII, p. 214), e alla quale anzi dobbiamo l'ultimo scritto scientifico galileiano, la Lettera al principe Leopoldo di Toscana. Nel 1640 il L. pubblicò il Litheosphorus, sive De lapide Bononiensi lucem in se conceptam ab ambiente claro mox in ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] una cura a base di buon vino (ibid., CLXVII).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Magliabechiano IX, 67: G. Cinelli Calvoli, Toscana letterata, (c. 1638), 79, c. 405; 82, c. 179; F. Petrarca, Seniles, a cura di G. Fracassetti, I, Firenze 1869, pp ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] pp. 340 s.; L. Luzzati, Le famiglie de Pomis da Spoleto e Cohen da Viterbo e l’emigrazione ebraica verso la Toscana meridionale nella seconda metà del Cinquecento, in Tracce: percorsi storici culturali e ambientali per Santa Fiora, VI, 2004, pp. 149 ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...