ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] gruppo di crittogame. Infine l'A. si diede allo studio dei funghi e delle alghe d'acqua dolce della Lombardia e della Toscana, recando un notevole contributo allo studio di queste piante.
L'A. morì a Como il 19 apr. 1883.
I risultati delle ricerche ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] dei pomari patrizi, per la ricchezza di dipinti e disegni altrove inesistenti, per la disponibilità a collaborare di numerosi amatori, la Toscana offriva al G. il campo più fecondo. Quel campo lo induceva a immaginare per l'opera il titolo di Pomona ...
Leggi Tutto
(XI, p. 910).
In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione [...] 1918, pp. 319-338; C. Puini, Il significato dei crisantemi (nel centenario dell'introduzione del crisantemo in Europa), in Bullettino della R. Società Toscana di orticoltura, 1889; A. Credner, Chrysanthemum Indicum und seine Kultur, Erfurt 1889. ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Cladosporium laricis Sacc. e Meria laricis Vuill., in Bull. Soc. bot. it., VIII (1912), pp. 307-310; La Flora dei serpentini della Toscana, in Nuovo Giorn. bot. ital., XIX (1912), 3, pp. 463-466; XXI (194), I, pp. 216-240 (in coll. con R. Pampanini ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] di fisica e storia naturale.
Notizie biografiche su P. si trovano in: C. D’Ancona, F. P., in Bullettino della R. Società toscana di orticultura, II (1877), pp. 259-270; L. Tirrito, Sulla vita e sulle opere di F. P., Palermo 1878; V. Cesati, Alla ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] per l'Accademia dei Georgofili che lo nominò prima membro corrispondente, poi ordinario. Quando nel 1800 si ebbe in Toscana, e particolarmente nelle cascine di Poggio a Caiano, una epizoozia bovina, al C. fu affidato dalle autorità governative lo ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] di Parma (Savona 1921), e i numerosi contributi sulla flora dell'Alto Adige e della Valle d'Aosta. Il soggiorno in Toscana permise al B. di approfondire la conoscenza fioristica delle isole dell'arcipelago toscano, in special modo dell'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del XVIII sec. i cabinets di storia naturale, sull'esempio degli orti botanici creati verso la metà del XVI sec. in Toscana e a Venezia, entrarono a far parte della sfera degli interessi del principe, vale a dire divennero affari di Stato. Questa ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] l'Orto botanico pisano, da cui non si dovette allontanare se non per poco tempo. Nel 1570, ad esempio, girava per la Toscana col suo allievo Mercati alla ricerca di semplici per ordine del papa Pio V, che intendeva costituirne un orto a Roma; lo ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] in tutta l'area sudeuropea. In Italia, per esempio, è un elemento inconfondibile del paesaggio delle nostre regioni centrali, della Toscana in primo luogo. Si trova nei cimiteri, per abbellire i parchi, isolato in campagna a segnalare un bivio o i ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...