FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] della attività del F. presso la Stamperia del popolo romano si conosce soltanto un opuscolo, contenente le Stanze di TorquatoTasso, stampato nel 1593
Bibl.: E. Pastorello, Tipografi, editori librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] (1882, 1886-88), l’Esposizione provinciale delle belle arti (1888) e la Mostra d’arte moderna in onore di TorquatoTasso (1895). La sua adesione ai canoni del verismo trovò una significativa espressione anche in alcune nature morte (Natura morta con ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 350, 481, 503; III, ibid. 1893, pp. 26, 31, 44; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino 1895, pp. 31, 32; L. Werner, Una rarità musicale della Biblioteca vescovile di Szombathely, in Note d'archivio, VIII(1931 ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] Oddi (Prigion d'amore, nell'edizione fiorentina Giunti del 1590 e veneziana, per Girolamo Polo, del 1591), e di TorquatoTasso (Delle rime et prose, nell'edizione veneziana di Aldo Manuzio del 1583 e ferrarese, presso Vasalini, dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] ne' quali si ragiona circa il modo di fare le paci... con un'apologia cavalleresca per il sig. TorquatoTasso, Milano 1623; Il secondo libro dei Consigli Cavallereschi, Milano 1624; col primo, ibid. 1637; Trattato cinegetico,ovvero della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] ed imitati di più autori dal Sig. TorquatoTasso nel Goffredo ovvero Gerusalemme Liberata, Napoli 1604. . stor. della letter. ital., XXIV [1894] p. 258); A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149; C. Villani ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] curioso Parere di Marco Costanzo detto Nasetto servitore di gondola veneziano sull'invocazione nel Goffredo del signor TorquatoTasso dedicato a' gondolieri di Venezia suoi amici e comprofessori, colle critiche riflessioni del signor A. Bianchi. Si ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] , Di un dipinto di F. A., Pesaro 1828; P. Odescalchi, Discorso sopra un dipinto del prof. E. A., Roma 1830; L. Pungileone, TorquatoTasso in S. Onofrio del cavaliere F. A., in L'Ape ital. delle Belle Arti, I (1835), p. 6; G. Servi, Ritratto della ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] cioè vice comandante in capo delle forze militari.
Al colmo degli onori e della potenza, nel 1556 accolse il giovinetto TorquatoTasso - anche in seguito confortato e protetto dall'A, nelle dolorose vicende della sua vita - mandato a Bergamo presso i ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] o La disfida di Barletta di M. d'Azeglio (1889), Orlando innamorato di M. Boiardo (1893), Vita e amori di TorquatoTasso di V. Prinzivalli (1895) e infine delle vignette per IlCorriere (1887) e per il settimanale Prestidigiatore moderno (1893-1894 ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...