CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] propriis, Lugduni 1557). 2 oggi l'opera più letta del C.: oltre a molte traduzioni in italiano (Milano 1821 e 1922; Torino 1945) ne esistono anche in tedesco (Jena 1914), in inglese (New York 1930), in francese (Paris 1936). Quest'ultima, dovuta a ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] e il "moto" del sangue nel pensiero di F. L., in Castalia, XX (1964), pp. 75-94; C. Rizza, Peiresc e l'Italia, Torino 1965, pp. 232 s., 290; A. Simili, Una dedica autografa di Galileo Galilei a F. L. e il clima delle loro concezioni scientifiche e ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] Cultura somatica e identità femminile nel periodo del climaterio, in Il corpo femminile in evoluzione, a cura di A.M. Nenci, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, pp. 18-35.
E.H. Erikson, The life cycle completed, New York-London, Norton, 1982 (trad. it ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] environments and disease, Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
Parodi 2002: Parodi, Alessandra, Storie della medicina, Torino, Edizioni di Comunità, 2002.
Schulte, Perera 1998: Schulte, Paul A. - Perera, Frederica, Molecular epidemiology, New ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] scaraventarono Pantaleoni al centro di uno scandalo bancario, agostano in tutti i sensi (Lo scandalo bancario di Torino, I-II, Torino 1902-1903). Sebbene dalle inchieste politiche e giudiziarie uscì estraneo persino come testimone, la violenza della ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , fasc. 2, pp. 103-112; A. Gambigliani Zoccoli, Il morbo di B. nel quadro generale delle malattie del sistema milza-fegato,Torino 1941; G. Patrassi, La questione del morbo di B.,Bologna 1942; A. Pazzini, Storia della Medicina,Milano 1947, II, pp. 377 ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] king's two bodies. A study in mediaeval political theology, Princeton (NJ), Princeton University Press, 1957 (trad. it. Torino, Einaudi, 1989).
B. Knight, Forensic pathology, London, Arnold, 1997.
Medicina necroscopica, a cura di F. De Fazio, Milano ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] und Psychose, "Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse", 1924, 10, 4, pp. 374-79 (trad. it. in Id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 39-45).
w. griesinger, Traité des maladies mentales, Paris, Delahaye, 1845.
g. huber, Das Konzept ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] , Roma, Lombardo, 1994.
Ecotossicologia, a cura di M. Vighi, E. Bacci, Torino, UTET, 1998.
Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino, UTET, 1996.
Tossicologia sperimentale, a cura di C.L. Galli, M. Marinovich ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] Boden, Artificial intelligence and natural man, New York, Basic Books, 1977.
Capire l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic Books, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...