spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] F; nel caso particolare S=B×F si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una mappa differenziabile σ: A×A′ (con A⊂S e A′⊂S′).
Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione f:S→S′ con la proprietà che la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ) in tutte le loro implicazioni con la geometria algebrica e la topologia (N.H. Abel, C.G. Jacobi, F. Klein ecc della misura di Lebesgue nel calcolo finito dimensionale. Il primo esempio non banale di una tale misura è dovuto a N. Wiener e la misura ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] nello studio di algoritmi efficaci (che sono spesso meno banali di quelli, forse più intuitivi, destinati a un teorica di 25 gigaflops) è costituita da 4 crate. La topologia è quella di un cubo tridimensionale con condizioni periodiche ai bordi. ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] doveva necessariamente finire con il presentare una curiosa topologia di pensiero, sicché uno stesso autore poteva maggiore. La sua poetica, sostanzialmente un insieme di banalità neodadaiste, propose nell'operosa e diligente comunità musicale dell ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] il potere, la cultura, ecc. Alcuni critici reputano banale e ovvia la duplice insistenza sulla relatività delle regole e sue genealogie dei sistemi di controllo sociale, la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] tipicità o genericità di largo uso in matematica e in particolare in topologia. La prima formulazione rigorosa di questa idea fu data nel 1937 in termodinamico. Non si tratta di un problema banale, poiché particolari configurazioni del gas, come la ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] direbbe nulla a un matematico del Congresso del 1900: la topologia algebrica, l'algebra omologica, la teoria dei fasci, la in tutti i dettagli è quello con n=2 (a parte quello banale con n=1).
Un quesito ancora più difficile, legato allo studio dei ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] geometriche strettamente collegate (in accordo alla topologia della superficie di energia potenziale), la parallelo o su centinaia di tali macchine non è un compito banale e può richiedere significative riorganizzazioni dei codici di calcolo, e ...
Leggi Tutto