Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] (della serie T) sia lisogeni (il fago λ), del mais, del topo e, in un secondo tempo e in misura sempre più accentuata, dell e dell’ambiente; d) competenza e responsabilità della comunità scientifica.
Agraria
Il miglioramento delle razze delle piante ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] in senso maschile, dimostra che nell’uomo (così come nel topo, e probabilmente in tutti i Mammiferi) il cromosoma Y porta loro effetti biologici (singoli ormoni posseggono alcune proprietà in comune con quelle del gruppo confinante) e tende ad ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] . Al di là di ogni aspettativa, le ghiandole salivari di topo maschio dimostrarono di essere la terza e di gran lunga la sia le numerose azioni che ne derivano hanno molte proprietà in comune. In senso lato il NGF e le neurotrofine non svolgono solo ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] per i diversi stimoli, e del tipo di informazione che deve essere fornito.
Comunemente una stessa specie utilizza vari canali per trasmettere informazioni diverse: il topo domestico (Mus musculus), per es., usa segnali olfattivi per comunicare a un ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] di un altro animale della stessa specie, usando le comuni precauzioni chirurgiche per evitare l'infezione. I più contro la leucemia nell'uomo è attivo soltanto nelle leucemie; nel topo non solo non ha alcun effetto contro la leucemia, ma invece ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] o aplotipo. Molte di queste specificità sono comuni a più aplotipi derivati per ricombinazione o mutazione , i loci HLA determinano gli antigeni SD. Anche nell'uomo come nel topo esiste un locus principale (MLC o HLA-D) che controlla gli antigeni LD ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Classe I del sistema maggiore di istocompatibilità. Il sistema MHC nel topo è contenuto nel cromosoma 17, mentre l'analogo sistema HLA ( T e B e sulla natura del precursore midollare comune alle due popolazioni sono ancora piuttosto vaghe, mentre ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ictus devastante, sia l'infarto cardiaco, che rappresenta la più comune causa di morte di questi pazienti. Oltre al controllo dei provato la trasmissibilità anche ad animali di specie diversa, topo compreso.
Il kuru (termine che nell'idioma locale ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] recettore degli oppiacei è stato isolato dal cervello del topo, sotto forma di un proteolipide che dimostra proprietà prodotti "dislocati".
L'interazione molecolare con gli enzimi è comune a molti farmaci e si esplica con diverse modalità. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] È evidente che ognuna di queste malattie, oltre che i problemi comuni a tutte le tecniche di t. g., pone delle sfide scientifiche ottenuti risultati promettenti nel modello di malattia del topo, con la produzione di distrofina a livelli fisiologici ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....