Peyer, Johann Konrad
Medico svizzero (Sciaffusa 1653 - ivi 1712). Prof. di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici [...] per la risposta immunitaria che si svolge nel tratto gastrointestinale.
Placche di Peyer
Grandi aggregati linfoidi sparsi nella tonacamucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Sono uno dei componenti del tessuto linfoide associato alla ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] provviste di ciglia; da una membrana basale; da una tonaca propria formata di fasci collageni e di fibre elastiche. Alla mucosa sono annesse ghiandole acinose ramificate a prevalente secrezione mucosa.
La posizione bassa della faringe, che si trova a ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] estranei. Fra i processi progressivi ricordiamo l'ipertrofia della tonaca muscolare dell'esofago per esigenze funzionali, come per esempio con stenosi del lume e scarsa ulcerazione della superficie mucosa; e dalla forma ulcerosa, che si manifesta con ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] microscopica, come il plesso mioenterico della tonaca muscolare dell'intestino. Originariamente ciascun ramo un nervo di senso gli stimoli sensitivi portati sull'area cutanea o mucosa cui si distribuisce il nervo leso non vengono più percepiti. Così ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] provvedono i due polmoni destro e sinistro rivestiti ciascuno da una tonaca sierosa, la pleura, accolti nel torace, e in rapporto con l'omonimo figlio (il terzo della dinastia) sulle borse mucose e sul sistema nervoso centrale, ove tuttavia il foro ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] La muscolatura dell'uretere si contrae ritmicamente dall'alto al basso, favorendo così il passaggio dell'urina. La tonaca interna o mucosa è sottile, ma resistente, e presenta delle pieghe longitudinali quando l'uretere è vuoto; risulta formata da un ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] quinto della loro periferia: gli anelli sono immersi in una tonaca fibrosa continua per tutta la trachea, che li mantiene collegati o quasi all'azione dannosa del freddo intenso sulla mucosa nasale e laringo-tracheale. La genesi di questo disturbo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] speciali. Così, per es., nell'epidermide e in molte mucose; le fibre nervose si dividono ripetutamente nel derma in simpatici nella muscolatura liscia sono poco conosciute; nella tonaca muscolare dei vasi furono viste arborizzazioni, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] una dall'altra di quanto si verifica per le vene; la tonaca media è poco ricca di elementi muscolari e anche le fibre dal bacillo di Koch, che penetra o per la pelle o per le mucose, specie faringea e tonsillare, e che dà in un primo tempo una ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] alle vie spermatiche, lo scroto ha il significato d'una tonaca o involucro che racchiude in alcuni Mammiferi il testicolo e per un movimento falso nel coito), d'infiammazioni della mucosa del glande e del prepuzio, o balanopostiti, d'indurimenti ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...