RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] solo nel secolo III d. C., Cleomede e Tolomeo riconobbero nella variazione apparente delle longitudini degli astri presso dal fatto che la densità dell'aria alla detta altezza limite, cioè x = e-βς, non si riduce affatto a zero, ma importa ancora ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] fino al M. Elefante (C. Guardafui), viene chiamata da Tolomeo "la Trogloditica". Tra le popolazioni moderne di questa regione vanno zur Kenntnis der palaeolith. Kultur polnischer Höhlem, in Barlangkutatas, X-XIII (1922-25); O. Piper, Burgenkunde, 3ª ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] della guerra di Laodice fu temporaneamente occupata dalle truppe di Tolomeo III Evergete re d'Egitto (246 a. C.), ma , l'abbandonarono pian piano, durante il periodo tra il sec. X e il XIII, per quello di Costantinopoli. Le chiese della Persia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] in tutto il Ṛgveda (v.); ma solo nell'ultimo e più recente libro (X) si hanmo due inni che, pure in pieno contrasto fra loro, si , geocentrica per eccellenza, che è riassunta da Tolomeo nell'Almagesto, idea dominatrice del pensiero astronomico sino ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] fine del sec. IV dell'era volgare e, successivamente, dal sec. VII al X, il Sin-kiang fu avvolto, per gli Europei, da un fitto velo di , tramandateci dagli scrittori dell'antichità (specialmente Tolomeo), i quali dovettero attingerle ai commercianti, ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] (Angeln). Quanto ai Sassoni, essi vengono ricordati per primo da Tolomeo (II, 11, 7), il quale li pone a NE. Eleventh Century Crisis).
La Cronaca Anglosassone. - Se i sec. IX, X e XI non produssero quasi nessuna grande figura di studioso o di poeta, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dei ducati longobardi, poi di un comitato franco e, dal secolo X, parte della Marca di Verona, senza essere teatro di fatti legò il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il 13 settembre 1475, seguita dagli Statuti di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] confermare con sicurezza.
Importanza ai fini cosmologici rivestono anche i raggi X e i raggi γ di origine non solare. Dei primi, relativo rettilineo e uniforme tra loro), la disputa Tolomeo o Copernico perdeva significato, ponendosi in sostituzione ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Rhomaios, 'Αρχ. Δελτ., I (1915), p. 281 segg.; G. Klaffenbach, ibid., X (1926), p. 34.
La lega etolita.
La formazione. - La prima menzione della . Una prima ondata aveva costato la vita a Tolomeo Cerauno, re di Macedonia. Questa seconda, superata la ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] derivò da una popolazione trace passata in Asia secondo Eusebio già nel sec. X, più probabilmente verso il 700 a. C., e che non si fu costretto a togliere l'assedio, a stringere alleanza con Tolomeo e a dare ostaggi (315 a. C.). Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...