INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d'interesse in Egitto sia analoga a quelle degli stati ellenistici dell'Oriente. A Babilonia prima della conquista greca le usure correnti erano del 20%. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano, come in quelli dei Tolomei Federico II, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Seleuco da Tolomeo Cerauno, II, che continuò la via tracciata da lui. Antioco III, vincitore dell'Egitto nel 198 alla battaglia di Panion, aveva posto mano, nella primavera dell'anno successivo, alla riconquista dei possedimenti egiziani delle coste d ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] nome proprio. Minore indipendenza si riscontra in Egitto, ma anche ivi la donna è Tolomeo Sotere, e all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II ordinaria, se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] tesi predominante in tutto l'Egitto; e i sacerdoti, assimilando Ea) fabbricò l'oceano, poi staccò un pezzo d'argilla e fece il dio Mattone, la canna e Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929, pp. 2-18; riassunta da Tolomeo nell' ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Fortunate (Insulae Fortunatorum) di Tolomeo, son descritte da Plinio e K. von Fritsch, R. Verneau, K. Sapper, D. A. Bannermann, G. Gagel, ecc., fra gli flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo Expedition, II, I ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] in Egitto e Libia ed ebbe nome dalla moglie di Tolomeo iii. Dal 1971 al 1976 Olwen Hackett, a cura di D.J. Buck e D.J. Mattingly (British Archaeolog , Excavations at Sabratha 1948-1951, The Findes, ii, 1, ivi 1989. Dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] accordo fittizio con Tolomeo, Archelao figlio di cui è evidente lo sforzo d'inserire l'egemonia macedonica nella di Persia riconquistò l'Egitto e riapparve minaccioso sul Mediterraneo Geschichte, III, 2ª ed., i-ii, Lipsia 1922-23 passim; A. Schäfer ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Vitruvio afferma appunto: "Sin dal sec. II, se non prima, apparendo che le macchine tecnici dell'antico Oriente e dell'Egitto, per fermarsi a passare in due ingegneri di Tolomeo Filadelfo, Sostrato di Cnido, eostruttore del faro d'Alessandria e Cleone ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] è verosimile che ve ne fossero in Egitto e in Assiria. Il lusso di certi Francesco I, Enrico II, Grolier, T. i bibliofili: essi hanno quali precursori i Tolomei di Alessandria, i re e i signori : storia di un paese, d'un'epoca, d'un regno, di un uomo ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] la prima metà del II.
E, mentre la Macedonia e il regno egiziano dei Tolomei non ebbero alcuna era nazionale ° dell'era giuliana). In Egitto, l'epoca di questa era fu il 1° Thoth (29 agosto) di quell'anno; presso i Greci d'Oriente, il 2 settembre: ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...