GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] la G. effettuò molti viaggi nelle principali capitali d'Europa, negli Stati Uniti, in Egitto, in Palestina, in Giappone. A Tokio si fermò a lungo per studiare i procedimenti tecnici dell'arte decorativa giapponese. Le opere realizzate nel corso di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] l'acquisto della Certosa da parte del British Museum e quello dell'acquaforte Pistoia per il Museo delle stampe di Tokio, oltre ai numerosi acquisti da parte di gallerie italiane (Museo del Castello Sforzesco a Milano, Gabinetto delle stampe di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] da un lago e da costruzioni celebrative. Altri lavori dello stesso decennio, all'estero, sono la Casa della cultura italo-giapponese a Tokio e uno stadio a Rio de Janeiro. Gli anni intorno al '30 segnarono il culmine della carriera del B., carriera ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] del periodo risulta che il M. aveva venduto quadri in Argentina, ambiva al mercato di Caracas, progettava mostre a Parigi, Tokio, New York, Londra, Anversa e una combattiva rivista internazionale (Battino - Palazzoli, p. 45 ill. 103).
Il progetto del ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] ad Indicem;L. Montalto, in Piazza Navona, isola dei Pamphilj, Roma 1970, pp. 241 ss.; I. Faldi-A. Pampalone, Il Barocco romano (catal.), Tokio 1971, n. 20; E. Schleier, Inediti di F. C., in Arte illustrata, IV (1971), 43-44, pp. 5-25; M. D'Onofrio, S ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] il primo premio ex aequo alla Biennale di Venezia (dove esponeva in una sala personale), nel 1963 allestì una mostra a Tokio e l'anno successivo, con L. Fontana, espose ad Osaka. Sempre nel 1964 partecipò alla Biennale di Venezia e alla collettiva ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 1970, divorziato da Topazia Alliata, si risposò con la giapponese Mieko Namiki; l'anno seguente pubblicò Japan. Patterns of continuity (Tokio 1971; trad. it., Giappone. Mandala, con uno scritto di G.C. Calza, Milano 2006).
Il tema, svolto nella forma ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] in italiano (2 voll., Firenze, Sansoni - London, Phaidon, 1954), in spagnolo (Barcelona, Argos, 1954), in giapponese (Tokio, Shinchosha, 1961) e in russo (Moskwa, Izdatel'stvo Iskusskvo, 1965).
Gli elenchi di opere che accompagnavano originariamente ...
Leggi Tutto
superovulo
s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] È già un caso che divide e fa...
tween
s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso giocano e spendono, ma ad andare in rosso...