DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] ambasciatori toscani a Londra, per vedersi riconosciuti i titoli aviti, di cui continuava a fregiarsi alla corte toscana, ma in modo del tutto abusivo, nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] Mario e Angelo). Nel 1923 gli venne riconosciuto il titolo trasmissibile di nobile, che già dal 1861 era stato concesso alla vincoli di parentela per parte di moglie; nel dicembre del 1905 fu assegnato alla Commissione reale per il credito comunale ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] perdute, citate dal Bellori). Gli affreschi superstiti di palazzo Verospi (attualmente Credito italiano) devono risalire a subito dopo il 1611 p. 148 (riassunto in ted., p. 226, col titolo Über einige Ital.Zeichnungen im Museum der bildenden Künste);P ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] .
Il credito ottenuto nei confronti del sovrano gli permise di chiedere l’istituzione di un ospedale per le cliniche universitarie (con la riqualificazione del convento di Gesù e Maria nel 1863) e di tornare a Napoli nel 1865 come titolare della ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] imprecisato di milioni prelevati da un grosso credito che la casa Bienenfield vantava allora nei confronti di ras il diario dal titolo Vagabondaggi, soste, avventure negli albori di un Impero, pubblicato a Brescia nel 1940), di rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] da osservare che in quest'opera il Tassoni inaugura un tipo dititolo allusivo ed ironico, ripreso poi dallo stesso A. e , la quale fece scalpore ai suoi tempi e godette di largo credito, corrisponda a verità oppure no. È però abbastanza logico ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] dovuta all'iniziativa di F. A. Hayek.
Con Die reine Theorie des Geldmarkets (che è appunto il titolo della pubblicazione e Rivista di statistica, LXIV (1923), pp. 67-91, 224-272; Cicli di produzione, cicli del credito e fluttuazioni industriali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] circa l'ammissibilità e validità della rinuncia; ed è da credere che il suo parere, dato però in piena scienza e ), B. VIII gli conferiva il titolodi re di Sardegna e Corsica, e il 5 gliene imponeva la corona di propria mano.
Non sappiamo fino a ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] accantonato per coltivare la passione per la vita civile, il titolodi studio non gli servì mai, ma gli anni che gli popolo italiano dell’istinto rivoluzionario di cui lo aveva sempre creduto capace.
Prima che l’anno finisse era di nuovo a Londra, da ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] commerciale triestina, 50 per la filiale dello I. R. Stabilimento dicredito per il commercio e l'industria, 1.455 per la 'intera piazza. A fronte del paralizzante accumulo bancario dei titoli, le società non avevano più spazio per l'usuale ricorso ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...