• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7630 risultati
Tutti i risultati [7630]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Valori mobiliari

Enciclopedia on line

I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente [...] anche convertiti in liquidità vendendoli sul mercato, più o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso. Voci correlate Titoli di credito Buoni e certificati di credito del Tesoro Azione. Diritto commerciale Obbligazione. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: OBBLIGAZIONE – BORSA VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valori mobiliari (1)
Mostra Tutti

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CCT (Certificati di Credito del Tesoro) CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] di Stato (➔ MOT), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1000 euro o multipli, sia sul Mercato telematico a pronti dei Titoli di Stato (➔ MTS) per scambi superiori a 2,5 milioni di euro. CCTEu Nel 2010 i CCT sono stati modificati e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – OBBLIGAZIONI

crac

Enciclopedia on line

Nel linguaggio finanziario, repentina e generalizzata caduta delle quotazioni dei titoli in borsa (c. borsistico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Elliott, onde di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Elliott, onde di Descrizione stilizzata dell’andamento dei prezzi di titoli quotati, elaborata da R.N. Elliott negli anni 1930. Analizzando una gran mole di dati sull’andamento di titoli del NYSE (➔), [...] E. riscontrò che a 5 onde di una tendenza al rialzo ne seguivano 3 al ribasso. All’interno delle onde si ritrovavano elementi di similarità. Per spiegare questi fenomeni, i seguaci di E. invocano la psicologia ... Leggi Tutto

titolo tossico

Lessico del XXI Secolo (2013)

titolo tossico tìtolo tòssico locuz. sost. m. – Espressione riferita ai titoli strutturati derivati dalla dei mutui posseduti da istituti bancari, banche d’affari, hedge funds, società di assicurazione, [...] che vi erano coinvolte. Il termine, per estensione, viene utilizzato per indicare qualsiasi operazione di cartolarizzazione che da origine alla creazione di titoli strutturati di credito rappresentativi di miscele opache di rischi di diversa entità. ... Leggi Tutto

bolla azionaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla azionaria loc. s.le f. Speculazione sulle transazioni di titoli azionari determinata dalla circolazione di un’eccessiva liquidità e accompagnata da un conseguente rialzo dei prezzi. • Lo scivolone [...] e non deve far pensare al peggio. Una bolla azionaria è lontana, per ora, ma sarà il caso di selezionare i titoli sulla base delle loro effettive prospettive di crescita. (Alessandro Bonini, Avvenire, 24 maggio 2013, p. 16, Economia & lavoro) l l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERCATO VALUTARIO – ECONOMIA & LAVORO – INFLAZIONE – SYDNEY

overeducation

NEOLOGISMI (2018)

overeducation (over-education, over education), s. f. inv. Eccesso di titoli di studio, conseguiti al di sopra delle effettive esigenze del mercato del lavoro. • almeno in buona parte, il fenomeno dell’over [...] , 24 novembre 2016, p. 3, Idee). - Espressione inglese composta dalla prep. over ‘oltre, al di sopra’ e dal s. education ‘titolo di studio, istruzione’. - Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1992, p. 9, L’Italia che verrà (Lorenzo Necci). ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – ITALIA

anticipazione

Enciclopedia on line

Agraria Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate. Biologia In [...] . è detta propria, e la banca non può disporre delle cose ricevute in pegno; diversamente, l’a. è detta impropria se i titoli o le merci non sono stati individuati o la banca si è riservata la facoltà di disporne (pegno irregolare). L’a. può assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AMMINOACIDO – GLUTAMMINA – FENOTIPO – PROTEINE – EPICUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticipazione (2)
Mostra Tutti

Ludlow

Enciclopedia on line

Nome di una macchina fonditrice per tipografia, usata per comporre titoli e brevi testi in grossi caratteri, costruita negli USA dopo la Prima guerra mondiale dalla Ludlow typograph co., e introdotta in [...] Europa verso il 1930. La composizione si eseguiva manualmente allineando su un compositoio le matrici mobili; il compositoio veniva quindi introdotto nella fonditrice, in cui un getto di lega fusa andavava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA

Comăneci, Nadia

Enciclopedia on line

Comăneci, Nadia Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata [...] la prima atleta a conseguire il punteggio massimo (10.00 punti) nella storia delle Olimpiadi. Nel 1989 si è trasferita negli Stati Uniti, dove si è dedicata insieme al marito, il ginnasta statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MONTREAL – MOSCA – ELENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comăneci, Nadia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 763
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali