Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...]
C. bancario Organismo costituito da più aziende dicredito per effettuare in comune determinate operazioni, in particolare per collocare sul mercato titoli azionari e obbligazionari per conto dello Stato o di altri emittenti (in questo caso si parla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e rinviate a Costantinopoli le insegne imperiali, Odoacre ricevette il titolodi patrizio romano e come tale, e come re degli ex del dominus, o di chi crede in buona fede di esserlo (possessio animo domini). Il semplice possesso di fatto è accostato ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] .
C. valori
Termine generico con cui si designano i biglietti di banca e di Stato (➔ biglietto), i titoli del debito pubblico (➔ Buoni e certificati dicredito del Tesoro), le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] affari in sociale le operazioni compiute e i rapporti di debito e dicredito con altri partecipanti, che ne derivano; il c. nostre linee rileva le operazioni proprie di compravendita dititoli o merci svolte in sociale con altre imprese associate ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno (art. 1846-1851 c.c.). Caratteristica dell’a. bancaria è la conservazione della proporzionalità tra il credito concesso e la garanzia pignoratizia durante tutto il rapporto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] obbligatoria implica invece una modifica della frazione della riserva (in forma di depositi, titoli pubblici ecc.) che le banche dicredito ordinario devono tenere a titolo cautelativo e che in genere è commisurata a una certa percentuale dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di mercato monetario che regolano i flussi di scambio di liquidità tra aziende dicredito e tra aziende e privati. Si parla di tasso overnight nel caso l’operazione di dovuti a titolodi risarcimento per il ritardo nell’adempimento di un’obbligazione ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] scegliere, dato che la p. più alta conviene per la riscossione dei crediti e la più bassa per il pagamento dei debiti.
P. dei poteri Ricerca, le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titolidi studio aventi valore legale. A esse è assicurata ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] o semigratuiti per fini sociali o economici, i pagamenti per interessi, i rimborsi, nonché l’acquisto dititoli relativi alle operazioni di debito pubblico. Fra le entrate rientrano invece i tributi a carattere generale e quelli speciali - raccolti ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] derivano, dà luogo a una forte domanda dicredito breve e a un gran rialzo nel saggio di sconto. Ma è un fenomeno generalmente quotazioni dei titoli a reddito fisso e al rialzo per i titoli a reddito variabile. Talora nelle fasi di rapida inflazione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...