Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] parte dell’articolo 476 e nell’articolo 482». Si nota immediatamente che la sanzione è riferita, riguardo ai titolidicredito diversi dalla cambiale, agli strumenti trasferibili per girata o pagabili al portatore, con esclusione almeno apparente per ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] le volte in cui, nell’accertamento del diritto altrui, non si usa la normale diligenza. In caso di trasferimento dititolidicredito il possessore di un titolodicredito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso la presentazione del ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] menzione del rapporto stesso, in tal caso si parlerà di promessa o riconoscimento puri.
I titolidicredito
L’esigenza di evitare gli inconvenienti derivanti dalla disciplina in tema di cessione del credito (artt. 1260 ss. c.c.) ha spinto la scienza ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ‘fiduciarie’ (così da poter astrattamente controllare le situazioni di appartenenza della ricchezza di questo tipo: ad esempio, in materia dititolidicredito o di partecipazione societaria), per altro verso la fuga verso il modello idealmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sé stesso, al momento del suo sorgere […] verso tutti, verso la generalità» (L’opera di Lorenzo Mossa: le teorie sui titolidicredito, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1957, pp. XV, XVIII e XVII dell ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] passivo fallimentare, ove è determinante stabilire se il credito vantato dal creditore, o il titolo su cui esso si fonda, o i titolidicredito prodotti, si collochino in data anteriore alla dichiarazione di fallimento, e qualora il creditore non sia ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 1793). L'eredità patrimoniale era ingentissima e valutata ad oltre due milioni e mezzo di scudi tra immobili, titolidicredito, bestiame e grano, e comportante un reddito annuo di oltre 58.000 scudi.
La proprietà fondiaria comprendeva le terre ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] , che, pur muovendo allora i primi passi, proprio facendo perno non più su una borsa commerciale ma su quella dei titolidicredito, trionferà più tardi nei Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, più attenti a cogliere tali nessi ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titolidicredito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] potrebbe altrimenti giustificarsi l’attribuzione del possesso delle merci al possessore del titolo (Martorano, F., Titolidicredito, cit., 415; Tedeschi, G.U., Titolidicredito, in Dig. comm., XV, Torino, 1998, 413). Nello stesso senso si potrebbe ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] finanziari (d.lgs. 21.5.2005, n. 170) in relazione al quale, in seguito alla dematerializzazione dei titolidicredito, si è necessariamente svincolata la costituzione della garanzia reale in questione dallo spossessamento (sul punto v. Bianca, C ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...